Cinquanta racconti con brevi divagazioni gastronomiche
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Il cibo fa parte della nostra realtà più di ogni altra cosa. E proprio su questa certezza si costruiscono questi cinquanta racconti, che partendo dalla narrazione di piccoli eventi quotidiani si aprono a scorci gastronomici: riflessioni, ricordi, ricette. Il cibo, infatti, risveglia sempre la curiosità e ci porta a visitare paesi lontani geograficamente o solo emozionalmente, alla ricerca delle ricette della nonna. La lettura, allora, sarà un invito a visitare i luoghi descritti o sperimentare sapori sconosciuti o dimenticati, mentre, attraverso la narrazione, si ripercorrerà la storia del costume del secolo appena trascorso. Storia minore, per alcuni, Storia per eccellenza secondo altri.Francesco Gottardi, detto Franco, è nato a Fiume, oggi Rijeka, il 13 aprile 1925. Ha lasciato la città natale nell'immediato dopoguerra. Si è laureato in chimica alla Scuola Normale di Pisa. Ha lavorato in siderurgia, ricoprendo alte cariche manageriali in Italia e Svizzera Ha pubblicato tre libri dedicati alla sua città natale: Come mangiavamo a Fiume, Come parlavamo a Fiume, Nato a Fiume. Memorie di un ottuagenario. Ha pubblicato inoltre: L'arte di fare la frittate e L'acciaio: una storia all'italiana.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4110-9 |
data pubblicazione: | 0000 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
RECENSIONI
