Lettura degli autori e insegnamento retorico
Ricerche intorno a Quintiliano e alla retorica antica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il decimo libro dell’Institutio oratoria di Quintiliano (I sec. d.C.) contiene un’ampia rassegna degli autori e delle opere che i giovani oratori in formazione dovevano leggere, imparare a giudicare, imitare ed emulare. Il volume si propone di studiare i presupposti teorici e i procedimenti espositivi e argomentativi che hanno portato alla creazione di questa lista, il primo ampio esempio di storia letteraria in una prospettiva comparativa tra mondo greco e latino. Il tema specifico è inserito nel più ampio contesto dell’educazione retorica a Roma in età imperiale. L’arte della parola costituiva il paradigma culturale che strutturava in modo profondo e completo la visione del mondo dei gruppi dirigenti di quell’epoca: con l’arte della parola essi si erano formati, per il suo tramite percepivano e pensavano la realtà, grazie ad essa agivano nella vita pubblica.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3527-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
