Sul riduzionismo
Dal riduzionismo teoretico al riduzionismo teorico
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume intende riflettere sul riduzionismo contemporaneo. Il riduzionismo teorico, che investe l’ambito delle scienze, viene spiegato a partire dal riduzionismo che caratterizza il pensiero filosofico e cioè dal riduzionismo teoretico. Quest’ultimo comporta la riduzione del fondamento a principio e dell’essere a ente, nonché della relazione come “atto del riferirsi” a costrutto monodiadico. Il riduzionismo teorico che ne consegue si esprime nella forma del meccanicismo, del determinismo, del fisicalismo e del materialismo. Per fornire un esempio, è stato scelto come ambito di ricerca la “Filosofia della mente”, all’interno della quale si va imponendo il monismo materialistico.
pagine: | 304 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2910-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Cum–Scientia. Per l’unità nel dialogo |

SINTESI
RECENSIONI
