Per una pedagogia del teatro
Buone prassi tra vecchie e nuove diversità
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume riflette, con un approccio epistemologico ed educativo, sulle categorie vecchie e nuove di alterità. Propone inoltre esempi di “buone prassi” del linguaggio teatrale, documentandoli e contestualizzandoli (scuole, istituti penitenziari, centri riabilitativi), allo scopo di restituire l’arte drammatica alle esperienze formative di tutti i cittadini.
pagine: | 156 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1953-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | MensCorpus | 9 |

SINTESI
RECENSIONI
