SIPED - Società Italiana di Pedagogia
Premio Italiano di Pedagogia 2020 - Vito Minoia

Vito Minoia, PhD in Pedagogia della Cognizione presso l’Università di Urbino, propone il linguaggio teatrale come una risorsa educativa privilegiata per sviluppare l’uguaglianza e il rispetto della dignità umana. Nel solco della tradizione deweyana e sulla scorsa degli studi di Martha Nussbaum, il volume propone riflessioni teoriche sulle categorie dell’alterità per la costruzione di valori condivisi che consentano una crescita umana, solidale, rispettosa delle “pluralità” e delle “diversità”.
Arricchiscono il testo alcune proposte di sperimentazioni rivolte alla prima infanzia o realizzate nel contesto universitario o in centri riabilitativi. Ci si sofferma in particolare sul contesto carcerario, sicuramente problematico, ma nel contempo valorizzante la funzione catartica-rieducativa del teatro. Funzione sostenuta dalle buone prassi e documentata tramite iniziative come il “Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere”, capace di “offrire progettazione, relazione, luoghi di confronto e di qualificazione del movimento teatrale” che negli ultimi anni ha coinvolto molti penitenziari del nostro Paese. Il testo offre dunque piste di ricerca per la valorizzazione e il consolidamento di una“Pedagogia del teatro” allo scopo di restituire l’arte drammatica come esperienza formativa a tutti i cittadini.

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto