Il mito del potere
Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume inquadra storicamente i riflessi giuridici del ruolo e dell’azione di Teodora (497–548): Augusta dell’Impero Romano d’Oriente. Non un profilo biografico, quanto piuttosto un’indagine interpretativa su un’imperatrice che la storia ci ha consegnato sempre a tinte forti ma indefinite: ora acriticamente esaltata, ora acremente vituperata (come in Procopio di Cesarea), quasi mai tramandata dalle fonti in un ritratto completo e aderente ai fatti. L’autore analizza e porta in primo piano la sua funzione di donna contigua a un potere esercitato o influenzato attraverso il coniuge, l’imperatore Giustiniano I il Grande (482–565). Alla basilissa sembrerebbe potersi attribuire un ruolo nella produzione normativa giustinianea, nonché nella politica interna e in quella estera. Proprio a lei potrebbero essere ricondotte alcune scelte legislative di Giustiniano in materia religiosa e sui diritti delle donne.							
							
                                                        | pagine: | 296 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-1706-4 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Le vie del diritto | 14 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		