Le meraviglie nel Paese di Alice
Libri e letture per l’infanzia
A cura di Rossella Caso
Marianna Alfonsi, Alessandra Altamura, Maria Teresa Andruetto, Gabriella Armenise, Giulia Belloni, Emanuela Bussolati, Alberto Carli, Ir Casta, Barbara De Serio, Isabella Del Monte, Giulia Franchi, Luca Giovanni Michelangelo Ganzerla, Manuela Ladogana, Ludovica Lops, Simona Mambrini, Emanuela Nava, Pino Pace, Susanne Pouliot, Anselmo Roveda, Leonor Sáez Méndez, Fabrizio Silei, Claudia Tatasciore, Elena Zizioli
Postfazione di Barbara De Serio
Marianna Alfonsi, Alessandra Altamura, Maria Teresa Andruetto, Gabriella Armenise, Giulia Belloni, Emanuela Bussolati, Alberto Carli, Ir Casta, Barbara De Serio, Isabella Del Monte, Giulia Franchi, Luca Giovanni Michelangelo Ganzerla, Manuela Ladogana, Ludovica Lops, Simona Mambrini, Emanuela Nava, Pino Pace, Susanne Pouliot, Anselmo Roveda, Leonor Sáez Méndez, Fabrizio Silei, Claudia Tatasciore, Elena Zizioli
Postfazione di Barbara De Serio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Cosa vuol dire scrivere per l’infanzia oggi? A partire da questo interrogativo essenziale muovono le riflessioni degli autori e delle autrici coinvolti nel volume, impegnati a definire lo statuto epistemologico di una disciplina, la letteratura per l’infanzia, appunto, da sempre relegata in una zona soltanto “marginale” del più ampio discorso sulla letteratura (tanto che Antonio Faeti non esitò a definirla, in un suo studio fondativo, “la grande esclusa”). L’opera, articolata in due parti, racchiude i contributi di alcune tra le voci più autorevoli del panorama contemporaneo, italiano e non solo, che a ben guardare rappresentanoil tentativo di rispondere alla domanda “fatidica”: può esistere davvero uno scrivere “per”…?
pagine: | 592 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1394-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’isola che non c’è | 16 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
