Life–flame – Force vitale
Danza e rito nell'opera di D.H. Lawrence e A. Artaud
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il gusto di comparare pratiche di scrittura relative ad autori appartenenti a contesti letterari e linguistici eterogenei, ma contrassegnati da finalità estetiche per molti versi convergenti, sta al centro di questo volume, dedicato ai temi del primitivismo e della danza nell’opera di David Herbert Lawrence (1885–1930) e di Antonin Artaud (1896–1948). La necessità di riposizionare le poetiche filo–primitivistiche degli autori nel solco della ricerca artistico–letteraria primonovecentesca, impegnata nella creazione di un linguaggio “totale” che privilegiasse l’interazione tra letteratura, teatro, arti visive e danza, si rispecchia nell’ampio risalto accordato al tema del corpo danzante. A queste ricerche si allineano i personali contributi di Lawrence e Artaud sul linguaggio simbolico e poliritmico dell’arte presso le culture amerindie e le loro narrazioni sulla danza intesa come esperienza di alterità etnologica. Ampio spazio è dedicato inoltre alla ricostruzione del mito del Messico nelle culture moderniste tra le due guerre, ai temi interconnessi della rivoluzione, dell’indigenismo e dell’utopismo politico–religioso, nonché alla figure tra loro solidali del sacrificio, del supplizio e dell’estasi.
pagine: | 364 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0598-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi e testi di Palazzo Serra | 9 |

SINTESI
RECENSIONI
