
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Life–flame – Force vitale
Verso il gesto danzato – indizio di pura presenza, geroglifico muto che riconfigura ritmicamente lo spazio, evento insieme rituale, incantatorio e irripetibile, epifanico – percepito in quanto illuminante metafora di una conoscenza intuitiva e istantanea, estatica e totalizzante, atta a penetrare il mistero della vita superando le dicotomie mente/corpo, individuale/collettivo e umano/cosmico, convergono le poetiche filo-primitivistiche di D.H. Lawrence e Antonin Artaud a partire dalla comune contestazione del razionalismo e del materialismo caratteristici di una civiltà, quella europea tra le due guerre, che considerano ormai irrimediabilmente inaridita. Da tale visione apocalittica, condivisa da molti esponenti del modernismo artistico-letterario, verso la rigenerante figura del corpo danzante muove l’argomentazione comparativa, tanto articolata e complessa quanto documentata e chiara, esposta dall’A. in questo volume corredato di Bibliografia suddivisa in sezioni e di Indice dei nomi.
