
“Luca da Penne” – Religione, diritto e politica
Studi e materiali sui profili giuridici delle dottrine e dei sistemi confessionali in età moderna e contemporanea
Studi e materiali sui profili giuridici delle dottrine e dei sistemi confessionali in età moderna e contemporanea
La collana, che muove da un’area di ermeneutica del fenomeno confessionale di forte segno interdisciplinare, intende offrire contributi di riflessione e di dibattito alle nuove tematiche apertesi, a far tempo dalla seconda metà del Novecento, per il diritto ecclesiastico e per lo statuto, interno ed esterno, delle confessioni religiose. Singoli volumi della collana si propongono di raccogliere atti di convegni organizzati dai due centri promotori; mentre altri potrebbero includere la stesura in progress di nuove ipotesi o prospettive di ricerca, anche de iure condendo, possibilmente corredate da un apparato di fonti e di materiali coerente con le ipotesi stesse e preordinate a successivi incontri tra studiosi operanti in aree scientifiche diverse, ma parimenti interessati alla trasformazione (che si sarebbe tentati di definire “neo-umanista”) da tempo in atto nella coscienza religiosa contemporanea. Nella collana, infine, troveranno spazio sia monografie di autori contemporanei, sia (per il condizionamento traente esercitato dalla persistente centralità storico-scientifica del modello evolutivo occidentale) reprint di classici della canonistica, della ecclesiologia e della storiografia cattolica, ortodossa e riformata non facilmente reperibili, e tuttavia utili ad un dialogo che attenui lo spessore delle frontiere intercristiane e, appunto per questo, capaci forse di inedite sollecitazioni teorico-pratiche di fronte alla problematicità della globale trasformazione in atto della religiosità umana.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
