L’eguale libertà religiosa

12,00 €
7,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
L’attuale problema giuridico della libertà religiosa è fondato su due grandi questioni: quella della traduzione in diritto del principio che ne è alla base, e quella dell’identificazione di un rapporto congeniale con il principio d’eguaglianza religiosa. Entrambe le questioni rispondono a due effettive necessità, ossia valorizzare in termini giuridici i fattori che compongono il “mosaico” valoriale del principio di libertà religiosa – in modo da non snaturarne i significati, evitando così di garantire un diritto eccessivamente distante dal principio, e che di questo ricordi solo l’aspetto formale –, e consentire a tutti di poter beneficiare in maniera piena – quindi nel rispetto delle diversità culturali e di credenza –, del diritto di libertà religiosa. Questo studio propone una dinamica riflessione sul rapporto tra eguaglianza e libertà religiosa, definendone ed inquadrandone storicamente la portata dei principi, qualificandone gli imprescindibili valori che devono comporre di significato il diritto di libertà religiosa, verificandone lo stato di attuazione nell’Unione Europea, e sviluppando un percorso giuridico che sia potenzialmente capace di perseguire e raggiungere l’eguale libertà religiosa.
pagine: 280
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4897-9
data pubblicazione: Settembre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: “Luca da Penne” – Religione, diritto e politica | 2
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto