La comunicazione parlata
Pubblicazioni del GSCP
Il GSCP (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata) è uno dei tre gruppi di interesse della SLI (Società di Linguistica Italiana), nato nel 2003 dalla constatazione del crescente interesse per il parlato, divenuto punto di intersezione di aree di studio diverse. Esempi di questo interesse e della centralità del tema della comunicazione parlata sono l'attenzione per il soggetto parlante e per le basi biologiche della comunicazione, lo studio delle strategie messe in atto dai parlanti nelle interazioni dialogiche, gli studi sui disturbi del linguaggio, quelli sulla fenomenologia fonica di emozioni e sentimenti e sugli atti linguistici, le applicazioni relative al trattamento automatico del parlato e le attività per la conseguente predisposizione di strumenti (banche dati, sistemi di analisi, di sintesi e di codifica automatiche), l'emergere di nuove professioni (periti fonici giudiziari, esperti in ingegneria linguistica, linguisti computazionali) e l'espandersi, nell'accademia e nella società, di professioni classiche, come foniatri e logopedisti.
Il Gruppo promuove e coordina gli studi sulla comunicazione parlata, favorendo la collaborazione e lo scambio tra studiosi di ogni orientamento e specializzazione. La collana La comunicazione parlata ospita i risultati delle attività scientifiche promosse in seno al Gruppo di Studio.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto