
Strega
Collana di studi e testi sul femminile
Collana di studi e testi sul femminile
Direttore | Margherita Musello |
Comitato scientifico | Gioia Angeletti, Ilario Belloni, Lucio d’Alessandro, Maria Valeria Del Tufo, Nathalie Heinich, Jacqueline Kelen, Cosimo Raffaele Laneve, Silvio Lugnano, Marie-Lise Paoli, Annamaria Rufino, Fabrizio Manuel Sirignano, Tassadit Yacine, Giuseppe Zanniello |
Collaboratore alla direzione | Clelia Castellano |
Donne non si nasce, si diventa. È ciò che scriveva Simone de Beauvoir ne Il secondo sesso. L’intento della presente collana è indagare quell’habitus multiforme nel quale, da più di duemila anni, il femminile continua ad immergersi per divenire e rimanere tale. Un habitus fatto non solo di precetti ufficiali, talvolta persino giuridici, ma anche e soprattutto di formanti simbolico-culturali occulti, eppur non meno efficaci. Formanti anche taglienti come lo stigma, donde il nome provocatorio di Strega, epiteto che si rivolge alle donne che escono dai parametri tradizionalmente pensati per loro, e che è anche un acronimo in grado di riassumere la connotazione volutamente multidisciplinare e pluridisciplinare di questa raccolta di studi, testi-testimonianze, ricerche, inchieste sociologiche, antropologiche, educative e pedagogiche, preziosi contributi storiografici, riflessioni sull’arte e sulla letteratura. Una collana pensata per cercare di ricostruire il mosaico dai tasselli disparati che ha disegnato, e ancora oggi disegna, la femminilità.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
