Genere e legislazione nella prima Repubblica

14,00 €
8,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il testo ripercorre e amalgama la dimensione narrativa e quella cronologica di parte della normativa emanata in favore delle donne nel corso della prima Repubblica. Dalla ricostruzione dei dibattiti parlamentari emerge in primo luogo il ruolo prioritario dei partiti all’interno dei processi legislativi e la difficoltà delle parlamentari, tranne qualche eccezione, a far emergere la dimensione di genere quale variabile indipendente, nonostante la legislazione in oggetto trovi nell’articolo 3 della Costituzione e in particolare nell’inciso “di fatto” i suoi presupposti solidi e permanenti. Il volume è impreziosito dalle interviste alla dott.ssa Graziana Campanato e alla dott.ssa Maria Gabriella Luccioli, presidente e cofondatrice dell’ADMI (Associazione donne magistrato italiane).
pagine: 240
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-6643-0
data pubblicazione: Novembre 2013
marchio editoriale: Aracne
collana: Strega | 8
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto