Passato e presente
Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra
Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra
19
Prima e dopo Darwin
Scienza e fede
L’autore accenna al pensiero di filosofi e scienziati, anteriori e contemporanei di Darwin, che si erano posti il problema dell’evoluzione e i cui lavori avevano influenzato, a vario titolo, l’opera del naturalista inglese.
Scienza e fede
L’autore accenna al pensiero di filosofi e scienziati, anteriori e contemporanei di Darwin, che si erano posti il problema dell’evoluzione e i cui lavori avevano influenzato, a vario titolo, l’opera del naturalista inglese.
18
Machiavelli tra filosofia e politica
Gli atti di un convegno (Montecompatri, 4-5 ottobre 2008) che ha ampiamente confermato, oltre alla grande attualità del segretario fiorentino, anche la ricchezza di suggestioni che egli ci consegna
Gli atti di un convegno (Montecompatri, 4-5 ottobre 2008) che ha ampiamente confermato, oltre alla grande attualità del segretario fiorentino, anche la ricchezza di suggestioni che egli ci consegna
17
La comunità internazionale nel pensiero politico di Luigi Sturzo
L’ideale cosmopolitico, un acceso europeismo, la riflessione sui temi della pace, della sicurezza internazionale, del superamento del diritto di guerra come frutto del contributo più attuale dell’impegno pratico e teorico del sacerdote di Caltagirone
L’ideale cosmopolitico, un acceso europeismo, la riflessione sui temi della pace, della sicurezza internazionale, del superamento del diritto di guerra come frutto del contributo più attuale dell’impegno pratico e teorico del sacerdote di Caltagirone
16
“Il cielo stellato sopra di me…”
Temi di etica pubblica
L’oggetto del volume riguarda le cosiddette etiche applicate negli ambiti dello spazio pubblico, e il senso che si vuole dare a questo lavoro è operare in modo artigianale, intersecando lo sforzo individuale con il momento dialogico, il momento genetico–ricostruttivo delle teorie con quello critico–problematizzante.
Temi di etica pubblica
L’oggetto del volume riguarda le cosiddette etiche applicate negli ambiti dello spazio pubblico, e il senso che si vuole dare a questo lavoro è operare in modo artigianale, intersecando lo sforzo individuale con il momento dialogico, il momento genetico–ricostruttivo delle teorie con quello critico–problematizzante.
15
Informatica, diritto, filosofia
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Sezione Atti / L’informatica giuridica in un senso molto ampio fa riferimento a tutti gli studi che in qualche modo vertono sul rapporto fra diritto e informatica e dà vita a due essenziali filoni di ricerca: da una parte al diritto dell’informatica, dall’altra all’informatica giuridica come disciplina teorico–giuridica
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Sezione Atti / L’informatica giuridica in un senso molto ampio fa riferimento a tutti gli studi che in qualche modo vertono sul rapporto fra diritto e informatica e dà vita a due essenziali filoni di ricerca: da una parte al diritto dell’informatica, dall’altra all’informatica giuridica come disciplina teorico–giuridica
14
Mente e corpo in Kant
Una riflessione indispensabile per cogliere la coerenza del sistema kantiano stesso e per districare alcune questioni che si presentano al suo interno
Una riflessione indispensabile per cogliere la coerenza del sistema kantiano stesso e per districare alcune questioni che si presentano al suo interno
13
Ordine e libertà
L’autorità del tempo in Edmund Burke
Dal problema della libertà e dell'ordine politico alla Teoria della Costituzione
L’autorità del tempo in Edmund Burke
Dal problema della libertà e dell'ordine politico alla Teoria della Costituzione
12
Scienza e coscienza tra parola e silenzio
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Monte Compatri, 2-4 maggio 2002). A cura di Pietro Ciaravolo
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Monte Compatri, 2-4 maggio 2002). A cura di Pietro Ciaravolo
11
Civitas et civilitas – Filosofia e archeologia
La città antica nell’Italia meridionale
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Buccino, 8-10 marzo 2001). A cura di Pietro Ciaravolo
La città antica nell’Italia meridionale
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Buccino, 8-10 marzo 2001). A cura di Pietro Ciaravolo
10
Il problema della diversità: natura e cultura
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Anzio, novembre 1994). A cura di Francesco Bellino
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Anzio, novembre 1994). A cura di Francesco Bellino
9
Moderno e postmoderno nella filosofia italiana oggi
Atti del Convegno (Cala Gonone, 1990)
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Cala Gonone, 1990). A cura di Pietro Ciaravolo.
Atti del Convegno (Cala Gonone, 1990)
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Cala Gonone, 1990). A cura di Pietro Ciaravolo.
8
Informatica e metodologia filosofica
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Andalo, dicembre 1989). A cura di Pietro Ciaravolo
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Andalo, dicembre 1989). A cura di Pietro Ciaravolo
5
Filosofia italiana e comunità culturale europea
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Ischia, 1984). A cura di Pietro Ciaravolo
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Ischia, 1984). A cura di Pietro Ciaravolo
4
Nietzsche-Stirner
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Tarquinia, dicembre 1983). A cura di Pietro Ciaravolo
Atti del Convegno del Centro per la Filosofia Italiana (Tarquinia, dicembre 1983). A cura di Pietro Ciaravolo
3
Il problema del fondamento e la filosofia italiana del Novecento
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. A cura di Pietro Ciaravolo
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. A cura di Pietro Ciaravolo
2
Accadde domani
Fra utopia e distopia
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra
Fra utopia e distopia
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra
1
Filosofia ed ecologia
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra.
Passato e presente. Collana del Centro per la Filosofia Italiana diretta da Pietro Ciaravolo, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto