“Il cielo stellato sopra di me…”
Temi di etica pubblica
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’oggetto del volume riguarda le cosiddette etiche applicate negli ambiti dello spazio pubblico, e il senso che si vuole dare a questo lavoro è operare in modo artigianale, intersecando lo sforzo individuale con il momento dialogico, il momento genetico–ricostruttivo delle teorie con quello critico–problematizzante. Ogni capitolo, dedicato ai rapporti tra etica e politica, etica ed economia, etica e mondo della vita, etica e religione, etica e ambiente, etica e comunicazione, etica e informatica giuridica, propone itinerari tematici, con una esposizione introduttiva generale ed un taglio problematico personale, a cui fa seguito una scheda bibliografica essenziale e, infine, piste di esercitazione come possibili percorsi di riflessione e discussione di casi pratici. Se è vero che l’etica non si risolve in una retorica predicativa del bene e del male, ma si agisce, cioè è nella misura in cui si fa pratica comune, allora già questa mobilitazione delle idee e delle categorie sull’agire dell’uomo, nelle sue varie declinazioni, è un esercizio etico e metaetico al tempo stesso.Fiammetta Ricci è docente di Etica pubblica e Scienza Politica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. Recenti pubblicazioni: I linguaggi del potere. Costruttori di significato, distruttori di senso, Giappichelli, Torino 2003; L’abolizione dell’intenzionalità in Hegel, in G. M. Chiodi, G. Marini, R. Gatti (a cura di ), La filosofia politica di G. W. F. Hegel, Franco Angeli, Milano 2003; L’altro del soggetto giuridico:volto o icona?, in G. Sorgi (a cura di), Vocabulum Juris, Giappichelli, Torino 2005; Parola, verità, diritto. Sulla teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti, ESI, Napoli 2006; Il disonore degli eguali in A. de Tocqueville, in «Trimestre» 3/4, 2006; Scegliere un’etica. Le ragioni dell’agire nell’ultimo R. M. Hare, in «Trimestre» 1-4, 2007.Contributi di Anna Di Giandomenico, Graziella Di Salvatore, Gianluigi Fioriglio, Giovanni Franchi, Enrico Graziani, Stefano Pratesi, Roberto Rassu, Fiammetta Ricci, Mario Sirimarco.
pagine: | 376 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1656-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Passato e presente | 16 |
SINTESI