Filosofia, idealismi e scienze sociali
Direttore | Claudio Tuozzolo |
Redazione | Piergiorgio Della Pelle, Albertina Oliverio, Edoardo Raimondi |
Consiglio scientifico | Giuseppe Cacciatore, Mario Cingoli, Girolamo Cotroneo, Michele Lenoci, Domenico Losurdo, Giacomo Marramao, Tom Rockmore |
La collana promuove la riflessione scientifica sul contributo teoretico fornito dalla filosofia e, in particolare, dalle prospettive idealistiche alla comprensione dell’evoluzione dei processi sociali e storico culturali. Si intende pubblicare opere storico–filosofiche e teoretiche capaci di valorizzare la pluralità degli approcci idealistici delineatisi nella storia del pensiero, dall’antichità sino all’età contemporanea, con particolare riferimento all’idealismo kantiano, all’idealismo classico tedesco, al neokantismo, al neohegelismo, agli idealismi fenomenologici ed ermeneutico–filosofici contemporanei. Tale valorizzazione (senza implicare necessariamente l’adesione ad una qualsiasi forma di idealismo) avrà il senso di evidenziare come la riflessione teoretica (della filosofia e delle scienze sociali, politiche, storiche ed economiche) possa contribuire, da un lato, alla definizione epistemologica delle scienze storico–culturali, dall’altro alla delineazione di una ontologia del fenomeni sociali e, dunque, a una analisi concreta e utile a fornire una adeguata lettura della società, della politica e dell’economia nell’era della globalizzazione finanziaria “postindustriale”.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI