 
                                
                
                                
                    CoDiSV - Corpus Digitale delle Scritture scolastiche d’ambito Valdostano
                
                            
            
            
            
            
                
            
            
            | Direttore | Luisa Revelli | 
| Comitato scientifico | Juri Meda, Bruno Moretti, Andrée Tabouret- Keller, Tullio Telmon | 
| Comitato di redazione | Fabrizio Bertolino, Hélène Champvillair, Gianmario Raimondi, Massimo Angelo Zanetti | 
                            
                            Il Corpus Digitale delle Scritture scolastiche d’ambito Valdostano (CoDiSV) è un archivio digitale contenente le riproduzioni di quaderni di scuola redatti in Valle d’Aosta nel periodo compreso tra l’Unità d’Italia e la fine del XX secolo. Il patrimonio  interamente accessibile on line è allo stato attuale costituito da un migliaio di documenti (principalmente quaderni, ma anche prove finali, diari dell’insegnante, registri e verbali), per un totale di oltre 46.600 pagine complessive.
La collana CoDiSV nasce con l’obiettivo di raccogliere e presentare i lavori di ricerca condotti a partire dai materiali documentari dell’omonimo archivio digitale. Assecondando la matrice linguistica cui si deve la nascita del Progetto CoDiSV e al contempo la vocazione interdisciplinare da esso via via acquisita, la Collana adotta un modello editoriale che prevede l’alternanza di pubblicazioni di taglio monografico incentrate su questioni linguistiche a volumi miscellanei, che raccolgono studi di differente prospettiva e settore disciplinare.
Le copertine dei volumi riproducono opere di giovani artisti e artigiani valdostani con l’obiettivo di far conoscere il loro lavoro oltre i confini regionali.
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                La collana CoDiSV nasce con l’obiettivo di raccogliere e presentare i lavori di ricerca condotti a partire dai materiali documentari dell’omonimo archivio digitale. Assecondando la matrice linguistica cui si deve la nascita del Progetto CoDiSV e al contempo la vocazione interdisciplinare da esso via via acquisita, la Collana adotta un modello editoriale che prevede l’alternanza di pubblicazioni di taglio monografico incentrate su questioni linguistiche a volumi miscellanei, che raccolgono studi di differente prospettiva e settore disciplinare.
Le copertine dei volumi riproducono opere di giovani artisti e artigiani valdostani con l’obiettivo di far conoscere il loro lavoro oltre i confini regionali.
 
                        
                                                        SINTESI
                                                    
                        
                        
                                                
                                                        PUBBLICAZIONI
                                                    
    
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                        
                                                
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                         
                        




 
 
	                    	 
				 
                                             
      
                                     
                                     
                                    