

Lo scrigno di Prometeo
Collana di Didattica, Divulgazione e Storia della Fisica
Collana di Didattica, Divulgazione e Storia della Fisica
Direttore | Ettore Gadioli |
Comitato scientifico | Sigfrido Boffi, Giovanni Fiorentini, Marco Alessandro Luigi Gaetano Giliberti, Fernando Palombo, Francesco Primiceri |
La conoscenza completa delle leggi fisiche è la meta più alta a cui possa aspirare un fisico, sia che essa abbia uno scopo puramente utilitario. . . sia che egli vi cerchi la soddisfazione di un profondo bisogno di sapere e la solida base per la sua intuizione della natura.
Max PLANCK
La Fisica ha come scopo capire il rapporto tra l'uomo e la natura non solo da un punto di vista scientifico, ma anche filosofico, e ha cambiato in modo irreversibile la nostra vita tramite le sue ricadute tecnologiche. La spiegazione e la divulgazione dei concetti che stanno alla sua base, dati quasi per scontati, ma lungi dall'essere noti o compresi da molti, e l'evoluzione delle tecniche sperimentali che hanno permesso di scoprire le leggi che regolano i fenomeni naturali e delle teorie via via elaborate sono perciò argomenti di studio e riflessione di rilevanza primaria. Questa collana si rivolge a chi abbia desiderio di approfondire o discutere questi temi ed è aperta a chi voglia collaborarvi con contributi originali.
Max PLANCK
La Fisica ha come scopo capire il rapporto tra l'uomo e la natura non solo da un punto di vista scientifico, ma anche filosofico, e ha cambiato in modo irreversibile la nostra vita tramite le sue ricadute tecnologiche. La spiegazione e la divulgazione dei concetti che stanno alla sua base, dati quasi per scontati, ma lungi dall'essere noti o compresi da molti, e l'evoluzione delle tecniche sperimentali che hanno permesso di scoprire le leggi che regolano i fenomeni naturali e delle teorie via via elaborate sono perciò argomenti di studio e riflessione di rilevanza primaria. Questa collana si rivolge a chi abbia desiderio di approfondire o discutere questi temi ed è aperta a chi voglia collaborarvi con contributi originali.

24
Heisenberg
Tra la prima metà degli anni Venti del secolo scorso e l’inizio della Seconda guerra mondiale, Werner Heisenberg fu il fisico più ammirato. Nel periodo bellico fu il fisico più temuto e odiato. Nel dopoguerra divenne lo scienziato più schernito e diffamato. Si sparse l’idea che la sua opera scientifica nel corso della guerra e dopo la guerra fosse stata irrilevante e completamente inutile. Il libro si propone di confutare queste accuse.
Tra la prima metà degli anni Venti del secolo scorso e l’inizio della Seconda guerra mondiale, Werner Heisenberg fu il fisico più ammirato. Nel periodo bellico fu il fisico più temuto e odiato. Nel dopoguerra divenne lo scienziato più schernito e diffamato. Si sparse l’idea che la sua opera scientifica nel corso della guerra e dopo la guerra fosse stata irrilevante e completamente inutile. Il libro si propone di confutare queste accuse.

23
Decoherence and definite outcomes
Their relation and distinct natures
Decoherence accounts very well for the emergence of many classical phenomena from quantum physics, but it does not offer, by itself, an explanation for the observation of definite experimental outcomes. The book clarifies in detail the relation between decoherence and the problem of definite outcomes, dispels misconceptions about the measurement problem, and discusses some for all practical purposes approaches to the solution of the definite outcomes problem.
Their relation and distinct natures
Decoherence accounts very well for the emergence of many classical phenomena from quantum physics, but it does not offer, by itself, an explanation for the observation of definite experimental outcomes. The book clarifies in detail the relation between decoherence and the problem of definite outcomes, dispels misconceptions about the measurement problem, and discusses some for all practical purposes approaches to the solution of the definite outcomes problem.

22
Il dubbio nei fondamenti scientifici
Il testo affronta le ragioni che hanno portato la scienza a rivisitare le proprie strutture teoriche. La scienza moderna è stata considerata come l’unica conoscenza certa. La fisica, in particolare, si presentava come sapere certo e definitivo. Oggi il pensiero scientifico si propone come ipotetico, revisionabile e fallibile: rinuncia a essere verità definitiva e incontrovertibile per poter meglio comprendere e dominare fenomeni nuovi.
Il testo affronta le ragioni che hanno portato la scienza a rivisitare le proprie strutture teoriche. La scienza moderna è stata considerata come l’unica conoscenza certa. La fisica, in particolare, si presentava come sapere certo e definitivo. Oggi il pensiero scientifico si propone come ipotetico, revisionabile e fallibile: rinuncia a essere verità definitiva e incontrovertibile per poter meglio comprendere e dominare fenomeni nuovi.

21
Fisica: scienza, storia e società
Il volume ripercorre il passato storico e personale di alcuni tra i più eminenti fisici della storia al fine di porre una riflessione sul presente. Nella trattazione sono affrontati nel dettaglio il confronto tra cultura scientifica e umanistica, tra evoluzionismo e fede, la scolarizzazione universitaria di massa, la relatività generale, la scoperta della fissione nucleare che, con tutte le sue straordinarie e drammatiche applicazioni, contiene in sé aspetti di contraddittoria attualità.
Il volume ripercorre il passato storico e personale di alcuni tra i più eminenti fisici della storia al fine di porre una riflessione sul presente. Nella trattazione sono affrontati nel dettaglio il confronto tra cultura scientifica e umanistica, tra evoluzionismo e fede, la scolarizzazione universitaria di massa, la relatività generale, la scoperta della fissione nucleare che, con tutte le sue straordinarie e drammatiche applicazioni, contiene in sé aspetti di contraddittoria attualità.

20
La costruzione probabilistica della realtà
Dalla fisica quantistica alla psicologia della conoscenza
Il volume tratteggia un’interpretazione unitaria della conoscenza che collega la fisica quantistica con l’esperienza normale. Questa unità è ottenuta rifacendosi al ruolo svolto dai sistemi simbolici, tanto nella definizione delle teorie scientifiche quanto nell’organizzazione della percezione quotidiana.
Dalla fisica quantistica alla psicologia della conoscenza
Il volume tratteggia un’interpretazione unitaria della conoscenza che collega la fisica quantistica con l’esperienza normale. Questa unità è ottenuta rifacendosi al ruolo svolto dai sistemi simbolici, tanto nella definizione delle teorie scientifiche quanto nell’organizzazione della percezione quotidiana.

19
Enigmi cosmici
Il volume approfondisce i fondamenti delle teorie fisiche che descrivono e interpretano l’universo. Nello specifico, l’excursus dei concetti indagati si muove in questi ambiti: cosmologie e miti dell’origine, tarda antichità e Medioevo, universo dopo Copernico, inizi della Cosmologia scientifica, relatività e spazio–tempo, universo in espansione, intreccio e conflitto tra relatività generale e meccanica quantistica, osservazioni sulla massa mancante, radiazione cosmica, espansione accelerata, costante cosmologica ed energia oscura.
Il volume approfondisce i fondamenti delle teorie fisiche che descrivono e interpretano l’universo. Nello specifico, l’excursus dei concetti indagati si muove in questi ambiti: cosmologie e miti dell’origine, tarda antichità e Medioevo, universo dopo Copernico, inizi della Cosmologia scientifica, relatività e spazio–tempo, universo in espansione, intreccio e conflitto tra relatività generale e meccanica quantistica, osservazioni sulla massa mancante, radiazione cosmica, espansione accelerata, costante cosmologica ed energia oscura.

18
Olimpiadi della Fisica
Problemi teorici per la preparazione degli studenti (2010–2015)
La manifestazione olimpica annuale della Fisica, iniziata a Varsavia nel 1967, si è diffusa nelle scuole italiane negli ultimi decenni con un impatto molto positivo sull’insegnamento–apprendimento della materia: il problema torna al centro della didattica a fronte di una pratica passata sovente dogmatica, ripetitiva, classificatoria e anti–scientifica.
Problemi teorici per la preparazione degli studenti (2010–2015)
La manifestazione olimpica annuale della Fisica, iniziata a Varsavia nel 1967, si è diffusa nelle scuole italiane negli ultimi decenni con un impatto molto positivo sull’insegnamento–apprendimento della materia: il problema torna al centro della didattica a fronte di una pratica passata sovente dogmatica, ripetitiva, classificatoria e anti–scientifica.

17
Pascal tra fisica e filosofia
Verso la sconfitta dell’Horror Vacui
Esistono determinati concetti che hanno spinto per millenni filosofi e scienziati a porsi innumerevoli domande, generando molteplici interpretazioni. Uno di questi è il vuoto. Per Aristotele non era immaginabile, Galilei non ha saputo dare adeguate risposte, mentre Torricelli ha raggiunto importanti risultati che hanno distrutto le precedenti idee sul vuoto, portando poi Pascal sulla strada della definitiva sconfitta dell’horror vacui.
Verso la sconfitta dell’Horror Vacui
Esistono determinati concetti che hanno spinto per millenni filosofi e scienziati a porsi innumerevoli domande, generando molteplici interpretazioni. Uno di questi è il vuoto. Per Aristotele non era immaginabile, Galilei non ha saputo dare adeguate risposte, mentre Torricelli ha raggiunto importanti risultati che hanno distrutto le precedenti idee sul vuoto, portando poi Pascal sulla strada della definitiva sconfitta dell’horror vacui.

16
Amnesie della scienza
Grandi idee storiche trascurate
Il volume presenta esempi salienti di grandi idee scientifiche del passato, recente e lontano, che sono state sistematicamente trascurate. In tal modo si dimostrano concezioni distorte della storia, della scienza e della cultura in generale. Recuperare tali idee, precisa la genesi e la natura della conoscenza e fa emergere il ruolo da essa svolto nel formare il livello di umanità raggiunto sia dal singolo che dalla specie.
Grandi idee storiche trascurate
Il volume presenta esempi salienti di grandi idee scientifiche del passato, recente e lontano, che sono state sistematicamente trascurate. In tal modo si dimostrano concezioni distorte della storia, della scienza e della cultura in generale. Recuperare tali idee, precisa la genesi e la natura della conoscenza e fa emergere il ruolo da essa svolto nel formare il livello di umanità raggiunto sia dal singolo che dalla specie.

15
Appunti sul cosmo
Dall’antichità al 1620
Il volume analizza il quadro storico–scientifico che portò alla conoscenza dei moti degli astri in modo sintetico, come sintetiche furono le notizie a noi pervenute fino a Tolomeo. L’autore entra in profondità e sviluppa gli argomenti trattati utilizzando sia scritti e schemi essenziali, che illustrano in modo contenuto l’evoluzione storica dell’astronomia, sia citazioni dirette dei pensatori testimoni di quei tempi. L’excursus presentato nell’opera arriva fino al 1616, anno in cui le scoperte scientifiche e rivoluzionarie del copernicano Galileo Galilei “obbligarono” a pensare la Terra in rivoluzione attorno al Sole. Tutti gli uomini di cultura, compresi i più tiepidi, furono scossi da una nuova visione della realtà, anche se pur sempre in attesa di prove inconfutabili che si fecero attendere ancora a lungo.
Dall’antichità al 1620
Il volume analizza il quadro storico–scientifico che portò alla conoscenza dei moti degli astri in modo sintetico, come sintetiche furono le notizie a noi pervenute fino a Tolomeo. L’autore entra in profondità e sviluppa gli argomenti trattati utilizzando sia scritti e schemi essenziali, che illustrano in modo contenuto l’evoluzione storica dell’astronomia, sia citazioni dirette dei pensatori testimoni di quei tempi. L’excursus presentato nell’opera arriva fino al 1616, anno in cui le scoperte scientifiche e rivoluzionarie del copernicano Galileo Galilei “obbligarono” a pensare la Terra in rivoluzione attorno al Sole. Tutti gli uomini di cultura, compresi i più tiepidi, furono scossi da una nuova visione della realtà, anche se pur sempre in attesa di prove inconfutabili che si fecero attendere ancora a lungo.

14
Quale realtà?
La visione del mondo nella fisica quantistica
Ripercorrendo la meccanica quantistica nella sua evoluzione storica fino ai giorni nostri è possibile apprezzarne la profonda coerenza interna e l’intrinseca bellezza. Il libro vuole essere un’introduzione storico–critica a questa disciplina, dal tumultuoso dibattito degli anni Venti alle nuove prospettive dell’informazione quantistica, mostrando come gli aspetti quantistici non riguardano solo il micromondo, ma danno alla realtà che sperimentiamo i suoi caratteri peculiari.
La visione del mondo nella fisica quantistica
Ripercorrendo la meccanica quantistica nella sua evoluzione storica fino ai giorni nostri è possibile apprezzarne la profonda coerenza interna e l’intrinseca bellezza. Il libro vuole essere un’introduzione storico–critica a questa disciplina, dal tumultuoso dibattito degli anni Venti alle nuove prospettive dell’informazione quantistica, mostrando come gli aspetti quantistici non riguardano solo il micromondo, ma danno alla realtà che sperimentiamo i suoi caratteri peculiari.

13
Quando la scienza si poteva immaginare
Il racconto di questo libro parte dalle origini, quando il linguaggio scientifico si è formato; tratta quindi delle intuizioni ontologiche sulle entità materiali che caratterizzarono i primi passi della ricerca; si conclude quando il mondo microscopico, pensato a somiglianza di quello macroscopico, sparisce per fare posto a un nuovo mondo: quello quantistico, che è perfino difficile da immaginare.
Il racconto di questo libro parte dalle origini, quando il linguaggio scientifico si è formato; tratta quindi delle intuizioni ontologiche sulle entità materiali che caratterizzarono i primi passi della ricerca; si conclude quando il mondo microscopico, pensato a somiglianza di quello macroscopico, sparisce per fare posto a un nuovo mondo: quello quantistico, che è perfino difficile da immaginare.

12
La strana storia dei pigmenti neri
Trent’anni di ricerche sulle melanine (1978–2012)
Negli ultimi decenni l’interesse per le melanine della pelle, e in generale per i pigmenti neri ampiamente diffusi negli organismi viventi, si è fatto più intenso. Oltre allo studio della struttura chimica delle molecole, infatti, si è andato sviluppando lo studio delle loro proprietà “fisiche” e del loro rapporto con la funzione biologica e, pertanto, della loro biofisica a livello molecolare.
Trent’anni di ricerche sulle melanine (1978–2012)
Negli ultimi decenni l’interesse per le melanine della pelle, e in generale per i pigmenti neri ampiamente diffusi negli organismi viventi, si è fatto più intenso. Oltre allo studio della struttura chimica delle molecole, infatti, si è andato sviluppando lo studio delle loro proprietà “fisiche” e del loro rapporto con la funzione biologica e, pertanto, della loro biofisica a livello molecolare.

11
Sistemi caotici
L’effetto farfalla, i frattali e l’immaginario generato dalla teoria del caos sono ormai una consolidata presenza nella cultura contemporanea. Durante gli anni Ottanta tra gli stessi specialisti si era diffusa l’idea che la fisica non–lineare potesse costituire la base di una teoria dell’organizzazione che avrebbe permesso di estendere il sogno determinista di predire praticamente qualunque cosa, dai sistemi biologici ai mercati finanziari.
L’effetto farfalla, i frattali e l’immaginario generato dalla teoria del caos sono ormai una consolidata presenza nella cultura contemporanea. Durante gli anni Ottanta tra gli stessi specialisti si era diffusa l’idea che la fisica non–lineare potesse costituire la base di una teoria dell’organizzazione che avrebbe permesso di estendere il sogno determinista di predire praticamente qualunque cosa, dai sistemi biologici ai mercati finanziari.

10
Antigravità
Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio–temporale
Nel breve excursus a carattere divulgativo presentato in questo volume si parte dal concetto di gravità repulsiva, fino ad arrivare alle teorie più controverse e speculative sulla possibilità di modificare lo spazio–tempo (per compiere dei viaggi interstellari a velocità superluminali) con i cosiddetti “propulsori a curvatura”; passando per l’elettroidrodinamica e la più complessa e promettente magnetoidrodinamica, senza tralasciare le teorie e le invenzioni brevettate nel secolo scorso.
Dalla gravità repulsiva ai propulsori a curvatura spazio–temporale
Nel breve excursus a carattere divulgativo presentato in questo volume si parte dal concetto di gravità repulsiva, fino ad arrivare alle teorie più controverse e speculative sulla possibilità di modificare lo spazio–tempo (per compiere dei viaggi interstellari a velocità superluminali) con i cosiddetti “propulsori a curvatura”; passando per l’elettroidrodinamica e la più complessa e promettente magnetoidrodinamica, senza tralasciare le teorie e le invenzioni brevettate nel secolo scorso.

9
Un pedagogista tra i fisici
Alla ricerca della scientificità
Il confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica è al centro di questo volume, scandito dall’autobiografia professionale dell’autore. La vibrante lezione che ne emerge, maturata in una vita di lavoro e di studio, documenta l’infondatezza della presunta dicotomia tra cultura scientifica e cultura umanistica. La vera contrapposizione è tra cultura e incultura, e il punto essenziale è la qualità della prima.
Alla ricerca della scientificità
Il confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica è al centro di questo volume, scandito dall’autobiografia professionale dell’autore. La vibrante lezione che ne emerge, maturata in una vita di lavoro e di studio, documenta l’infondatezza della presunta dicotomia tra cultura scientifica e cultura umanistica. La vera contrapposizione è tra cultura e incultura, e il punto essenziale è la qualità della prima.

8
Sistemi di trasporto a levitazione magnetica
Dal treno Maglev al futuristico progetto Hyperloop
Il volume propone un excursus sui sistemi di trasporto a levitazione magnetica, partendo dalle origini della tecnologia Maglev fino ad arrivare agli attuali modelli ultra-evoluti di tale tecnologia, senza tralasciare, in ultima analisi, i progetti più avveniristici ancora allo stadio concettuale, ma già pregni della giusta carica di fattibilità. La tecnologia del XIX secolo non soddisfa più le esigenze delle città del nuovo millennio.
Dal treno Maglev al futuristico progetto Hyperloop
Il volume propone un excursus sui sistemi di trasporto a levitazione magnetica, partendo dalle origini della tecnologia Maglev fino ad arrivare agli attuali modelli ultra-evoluti di tale tecnologia, senza tralasciare, in ultima analisi, i progetti più avveniristici ancora allo stadio concettuale, ma già pregni della giusta carica di fattibilità. La tecnologia del XIX secolo non soddisfa più le esigenze delle città del nuovo millennio.

7
Mercenario della Ricerca
Evoluzione dello studioso di Fisica tra il 1900 e il 2000
In meno di un secolo la percezione della ricerca da parte del grande pubblico e il modo di praticarla sono cambiati. Il ricercatore, non più isolato e parte di una élite ristretta, oggi è quasi sempre inserito in gruppi strutturati, spesso numerosi. Questa impostazione, particolamente evidente in Fisica e Astrofisica, ha prodotto grandi progressi scientifici. In Italia però questi progressi rischiano di essere vanificati dalla perdurante mancanza di politiche organiche dedicate alla ricerca.
Evoluzione dello studioso di Fisica tra il 1900 e il 2000
In meno di un secolo la percezione della ricerca da parte del grande pubblico e il modo di praticarla sono cambiati. Il ricercatore, non più isolato e parte di una élite ristretta, oggi è quasi sempre inserito in gruppi strutturati, spesso numerosi. Questa impostazione, particolamente evidente in Fisica e Astrofisica, ha prodotto grandi progressi scientifici. In Italia però questi progressi rischiano di essere vanificati dalla perdurante mancanza di politiche organiche dedicate alla ricerca.

6
Fisica a Teatro
Considerazioni per un teatro di Fisica al di là dell’accademia e della divulgazione
Fisica e arte teatrale sono modi di guardare e descrivere la realtà molto diversi fra loro, eppure con punti di contatto sorprendenti. Per esempio entrambe raccontano storie su come è fatto il mondo, ciascuna a suo modo.
Considerazioni per un teatro di Fisica al di là dell’accademia e della divulgazione
Fisica e arte teatrale sono modi di guardare e descrivere la realtà molto diversi fra loro, eppure con punti di contatto sorprendenti. Per esempio entrambe raccontano storie su come è fatto il mondo, ciascuna a suo modo.

5
Archimede e la tradizione di pensiero italica della scienza
Studi e traduzioni
L’approccio ad Archimede presentato in quest’opera non nasce da intenti retorico–celebrativi, né da intenti puramente filologici, né tanto meno da intenti di esaltazione localistica. L’autore, non convinto da questi approcci, ha trovato in Diogene Laerzio (II-III, sec. d.C.) una felice indicazione storiografica, di matrice sostanzialmente epistemologica, ovvero di “scuola italica” attorno a cui ha organizzato il suo lavoro di ricerca.
Studi e traduzioni
L’approccio ad Archimede presentato in quest’opera non nasce da intenti retorico–celebrativi, né da intenti puramente filologici, né tanto meno da intenti di esaltazione localistica. L’autore, non convinto da questi approcci, ha trovato in Diogene Laerzio (II-III, sec. d.C.) una felice indicazione storiografica, di matrice sostanzialmente epistemologica, ovvero di “scuola italica” attorno a cui ha organizzato il suo lavoro di ricerca.

4
Storia e didattica della fisica
Strumenti per insegnare
Una rassegna sull’uso della storia della scienza nell’insegnamento ai fini di una strategia didattica che attiri l’interesse degli studenti
Strumenti per insegnare
Una rassegna sull’uso della storia della scienza nell’insegnamento ai fini di una strategia didattica che attiri l’interesse degli studenti

3
La luce e la geometria
Einstein e la teoria della relatività
L’opera di Einstein è tra le più affascinanti e produttive della cultura del XX secolo e che merita ancor oggi di essere divulgata al pubblico non specialistico. Questo testo si sforza di presentare le due teorie della relatività, illustrando l’itinerario teorico seguito dal grande scienziato e ricostruendo lo sfondo storico e concettuale nel quale queste ricerche furono elaborate.
Einstein e la teoria della relatività
L’opera di Einstein è tra le più affascinanti e produttive della cultura del XX secolo e che merita ancor oggi di essere divulgata al pubblico non specialistico. Questo testo si sforza di presentare le due teorie della relatività, illustrando l’itinerario teorico seguito dal grande scienziato e ricostruendo lo sfondo storico e concettuale nel quale queste ricerche furono elaborate.

2
Problemi aperti della Fisica
Nel libro vengono enunciati alcuni dei più importanti problemi aperti della Fisica fondamentale, quella fisica che si occupa della costituzione della materia e dell’origine dell’Universo. Nonostante i progressi nella Fisica del secolo scorso e dei nostri giorni, certe questioni rimangono senza risposta. La soluzione di alcuni dei problemi aperti potrebbe richiedere un cambiamento essenziale delle attuali teorie fisiche.
Nel libro vengono enunciati alcuni dei più importanti problemi aperti della Fisica fondamentale, quella fisica che si occupa della costituzione della materia e dell’origine dell’Universo. Nonostante i progressi nella Fisica del secolo scorso e dei nostri giorni, certe questioni rimangono senza risposta. La soluzione di alcuni dei problemi aperti potrebbe richiedere un cambiamento essenziale delle attuali teorie fisiche.

1
Nobel negati
La Fondazione Nobel assegna un premio a chi si sia distinto per le più importanti scoperte o invenzioni. La grande maggioranza delle assegnazioni per la Fisica, la Chimica e la Medicina non si possono che condividere, tuttavia il non aver considerato l’opera di alcuni scienziati appare incomprensibile. Riferendoci solo al settore della Fisica, in quest'opera vengono presentate brevi biografie di fisici che per l'importanza dei loro contributi avrebbero certamente meritato l'ambito premio.
La Fondazione Nobel assegna un premio a chi si sia distinto per le più importanti scoperte o invenzioni. La grande maggioranza delle assegnazioni per la Fisica, la Chimica e la Medicina non si possono che condividere, tuttavia il non aver considerato l’opera di alcuni scienziati appare incomprensibile. Riferendoci solo al settore della Fisica, in quest'opera vengono presentate brevi biografie di fisici che per l'importanza dei loro contributi avrebbero certamente meritato l'ambito premio.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI

VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto