Storia e didattica della fisica
Strumenti per insegnare
Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Presentare la scienza insieme alla sua storia e ai suoi metodi è un compito che deve far parte del bagaglio di conoscenze dell’insegnante purché la storia sia usata come una delle possibili strategie per capire meglio la scienza e non come un accessorio né, in modo riduttivo, come semplice parametro ordinatore per collocare eventi. In questo volume presentiamo una rassegna sull’uso della storia della scienza nell’insegnamento con l’obiettivo di definire un quadro che orienti i docenti nel difficile compito di scegliere una possibile strategia didattica che attiri l’interesse degli studenti e soprattutto contribuisca a una migliore comprensione della disciplina.
Vengono inoltre riportati dei materiali didattici elaborati nei moduli di Storia e di Epistemologia della fisica e di Strumentazione e teorie disiche, affrontati negli ultimi anni accademici nel corso della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario del Lazio, nei curricula di Matematica e Fisica. Il primo contributo riguarda la storia dell’elettromagnetismo mentre il secondo tocca vari aspetti dell’evoluzione dei concetti di pressione, temperatura, calore, lavoro, elettricità e magnetismo riletti dal punto di vista particolare delle loro applicazioni.
pagine: | 282 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-881-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lo scrigno di Prometeo | 4 |

SINTESI
