
Poiesis
Collana di poesia
Collana di poesia
Come indica l’antico nome greco, che vuole la poesia una derivazione del verbo “fare”, la collana intende promuovere chi, ai giorni nostri, ritiene ancora l’arte poetica un mettersi in gioco, un cimento e una scommessa. La collana ospiterà i poeti più noti, ma soprattutto i poeti esordienti, i quali più di tutti testimoniano il potere salvifico e innovativo del fare poetico.

18
Guillevic: Vivere in poesia o l’epopea del reale
Il volume offre la lettura integrale in italiano di Vivre en poésie di Eugène Guillevic (1907-1997) con testo a fronte dell’edizione francese. L’introduzione e la bibliografia che accompagnano il testo tradotto, arricchite dalla prefazione scritta da Marco Modenesi, delineano e contestualizzano gli elementi portanti dell’opera di Guillevic e conferiscono al poeta un ruolo cruciale nell’ambito del dibattito poetico del secondo Novecento francese.
Il volume offre la lettura integrale in italiano di Vivre en poésie di Eugène Guillevic (1907-1997) con testo a fronte dell’edizione francese. L’introduzione e la bibliografia che accompagnano il testo tradotto, arricchite dalla prefazione scritta da Marco Modenesi, delineano e contestualizzano gli elementi portanti dell’opera di Guillevic e conferiscono al poeta un ruolo cruciale nell’ambito del dibattito poetico del secondo Novecento francese.

17
Storia di Eve
Manifesto di ciò che non fu mai
Il libro è una raccolta di trenta poesie divise in capitoli che rappresentano l’evoluzione personale della protagonista, Eve. I temi sono quelli di sempre, comuni nella poesia: l’amore, la passione, gli ideali, il sogno, la nostalgia, il bisogno di riscatto. Argomenti così intimi e profondi da essere universali e senza tempo, così riservati da sentire il bisogno di essere resi pubblici, così impetuosi e struggenti da divenire, loro malgrado, collettivi.
Manifesto di ciò che non fu mai
Il libro è una raccolta di trenta poesie divise in capitoli che rappresentano l’evoluzione personale della protagonista, Eve. I temi sono quelli di sempre, comuni nella poesia: l’amore, la passione, gli ideali, il sogno, la nostalgia, il bisogno di riscatto. Argomenti così intimi e profondi da essere universali e senza tempo, così riservati da sentire il bisogno di essere resi pubblici, così impetuosi e struggenti da divenire, loro malgrado, collettivi.

16
Nel colore del silenzio
Questa silloge poetica smonta i singoli aspetti della natura e li ricompone attraverso continue e mutevoli sintesi, seguendo un denominatore comune: l’amore nelle diverse forme in cui esso si manifesta. La natura è ripercorsa attraverso uno dei suoi fenomeni naturali più esaltanti: l’arcobaleno. E sono proprio i suoi colori che delineano ciascuna delle sei parti in cui è diviso il libro.
Questa silloge poetica smonta i singoli aspetti della natura e li ricompone attraverso continue e mutevoli sintesi, seguendo un denominatore comune: l’amore nelle diverse forme in cui esso si manifesta. La natura è ripercorsa attraverso uno dei suoi fenomeni naturali più esaltanti: l’arcobaleno. E sono proprio i suoi colori che delineano ciascuna delle sei parti in cui è diviso il libro.

15
Migranti
A passi nudi, a cuori scalzi
Quando la poesia bussa non si pone domande, non conosce risposte, non propone soluzioni. S’attarda in quel limite tremendo tra la vita e la morte, lo rende infinito: non è la soluzione che il poeta è capace di proporre. È umilmente, semplicemente, l’incontro tra il dolore e chi lo può in qualche modo raccontare. Emigrare dalla propria terra, dalla storia che ti ha costruito, significa migrare da se stessi.
A passi nudi, a cuori scalzi
Quando la poesia bussa non si pone domande, non conosce risposte, non propone soluzioni. S’attarda in quel limite tremendo tra la vita e la morte, lo rende infinito: non è la soluzione che il poeta è capace di proporre. È umilmente, semplicemente, l’incontro tra il dolore e chi lo può in qualche modo raccontare. Emigrare dalla propria terra, dalla storia che ti ha costruito, significa migrare da se stessi.

14
Preghiere e verdure
Germogliati in un giorno di lutto, dopo un tempo di opportuna gestazione, i testi contenuti nel volume sono venuti alla luce negli ultimi due anni. Sono preghiere sgorgate dalla terra, nell’orto di questo mondo, visitato e redento dall’Ospite divenuto carne nel grembo di Maria, disceso nell’abisso e risorto. Per questo contemporaneo nostro e di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni luogo della vicenda umana.
Germogliati in un giorno di lutto, dopo un tempo di opportuna gestazione, i testi contenuti nel volume sono venuti alla luce negli ultimi due anni. Sono preghiere sgorgate dalla terra, nell’orto di questo mondo, visitato e redento dall’Ospite divenuto carne nel grembo di Maria, disceso nell’abisso e risorto. Per questo contemporaneo nostro e di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni luogo della vicenda umana.

13
Le stagioni del Turano
Un torrente, una diga, un lago, una valle che scompare, un paesaggio nuovo che la viene a impreziosire. Incorniciato da colline e montagne. È il microcosmo del Turano, rimasto in qualche modo incontaminato, pur non essendo lontano dalla capitale e dall’autostrada per L’Aquila. Un piccolo mondo un po’ antico, pastorale, aspro, che si schiude alla modernità, cercando di smorzarla nei silenzi dei boschi e nelle nebbie mattutine.
Un torrente, una diga, un lago, una valle che scompare, un paesaggio nuovo che la viene a impreziosire. Incorniciato da colline e montagne. È il microcosmo del Turano, rimasto in qualche modo incontaminato, pur non essendo lontano dalla capitale e dall’autostrada per L’Aquila. Un piccolo mondo un po’ antico, pastorale, aspro, che si schiude alla modernità, cercando di smorzarla nei silenzi dei boschi e nelle nebbie mattutine.

12
Tre anni di poesia
Poesie dell’ippocampo – Parola di uomo – Poesie di tutto l’amore
Tre anni di poesia del più intimo valore sottratto al quotidiano: celare passioni e pensieri che sfuggono senza lasciar traccia o profumo intenso di fiori che sbocciano in ogni stagione. Tre episodi indelebilmente vissuti e immaginati in un diario di dense emozioni ricercate tra il ramificarsi di contraddittorie e soprattutto provocatorie dispute tra odio e amore; tra noi, che si vive la terra come se fosse intrisa di confortanti ossimori.
Poesie dell’ippocampo – Parola di uomo – Poesie di tutto l’amore
Tre anni di poesia del più intimo valore sottratto al quotidiano: celare passioni e pensieri che sfuggono senza lasciar traccia o profumo intenso di fiori che sbocciano in ogni stagione. Tre episodi indelebilmente vissuti e immaginati in un diario di dense emozioni ricercate tra il ramificarsi di contraddittorie e soprattutto provocatorie dispute tra odio e amore; tra noi, che si vive la terra come se fosse intrisa di confortanti ossimori.

11
Come un non finito
“Questo poema è un’invocazione, è un sussurro e non un grido d’aiuto, ci ricorda che vivere come le rondini ai limiti dei tetti è rischioso ma essenziale, vivere è «una strana storia di ali»”. (dalla prefazione di Sergio Romanelli)
“Questo poema è un’invocazione, è un sussurro e non un grido d’aiuto, ci ricorda che vivere come le rondini ai limiti dei tetti è rischioso ma essenziale, vivere è «una strana storia di ali»”. (dalla prefazione di Sergio Romanelli)

10
Il gazzettiere della Pravaterra
Poesie
La silloge comprende poesie composte nel biennio 2014–2015. Strutturata come una sorta di giornale in versi, è dedicata a tre temi particolarmente cari all’autore: il paese e i suoi personaggi, attori e vittime del tramonto della cultura contadina; il tessuto degli affetti famigliari, lacerato dal dolore di tante partenze, ricucito dalla felicità di nuovi arrivi; una visione sofferta della vita e del mondo, illuminata tuttavia da qualche inedito bagliore di speranza.
Poesie
La silloge comprende poesie composte nel biennio 2014–2015. Strutturata come una sorta di giornale in versi, è dedicata a tre temi particolarmente cari all’autore: il paese e i suoi personaggi, attori e vittime del tramonto della cultura contadina; il tessuto degli affetti famigliari, lacerato dal dolore di tante partenze, ricucito dalla felicità di nuovi arrivi; una visione sofferta della vita e del mondo, illuminata tuttavia da qualche inedito bagliore di speranza.

9
Macchie di memoria
Un crudo realismo e un umorismo dissacrante caratterizzano quest’opera che prende le mosse dalla vicenda personale umana, autobiografica e onirica dell’autore. Cerchie di figure parentali e archetipiche, i raggiri dell’età e del tempo della memoria, si innervano su una struttura poetica ricca di metafore e allegorie, all’interno della quale si snodano le generazioni, si uccide simbolicamente e si risorge; dove le dissonanze rumoreggiano attraverso l’idioma e i nomignoli parentali.
Un crudo realismo e un umorismo dissacrante caratterizzano quest’opera che prende le mosse dalla vicenda personale umana, autobiografica e onirica dell’autore. Cerchie di figure parentali e archetipiche, i raggiri dell’età e del tempo della memoria, si innervano su una struttura poetica ricca di metafore e allegorie, all’interno della quale si snodano le generazioni, si uccide simbolicamente e si risorge; dove le dissonanze rumoreggiano attraverso l’idioma e i nomignoli parentali.

8
Poesie di tutto l’amore
Quando la sofferenza sublima nella felicità
La raccolta, qualora si possa immaginare una storia, si divide in cinque stanze comunicanti tra loro, nelle quali il difficile percorso della sofferenza deve ricercare necessariamente una soluzione, sublimando l’affanno in ricchezza da spendere in favore dell’amore. La felicità deriva dalla trasfigurazione della sofferenza che allontana dalla propria dignità ogni senso critico e soluzioni condivise.
Quando la sofferenza sublima nella felicità
La raccolta, qualora si possa immaginare una storia, si divide in cinque stanze comunicanti tra loro, nelle quali il difficile percorso della sofferenza deve ricercare necessariamente una soluzione, sublimando l’affanno in ricchezza da spendere in favore dell’amore. La felicità deriva dalla trasfigurazione della sofferenza che allontana dalla propria dignità ogni senso critico e soluzioni condivise.

7
Il misterioso potere che la bellezza emana
Luci e ombre di una missione flash
L’esistenza non fa mai nulla a caso ma segue sempre un suo percorso invisibile. Il caso non esiste, ogni persona che incontriamo sul sentiero che abbiamo scelto di percorrere ha un suo messaggio per noi così come noi per lei. Ogni cosa che nella vita ci accade ha un suo perché e il non riuscire ad averne consapevolezza non vuol dire che non ce l’abbia. Una porta chiusa preannuncia sempre un nuovo percorso. Noi siamo gli unici artefici della nostra vita.
Luci e ombre di una missione flash
L’esistenza non fa mai nulla a caso ma segue sempre un suo percorso invisibile. Il caso non esiste, ogni persona che incontriamo sul sentiero che abbiamo scelto di percorrere ha un suo messaggio per noi così come noi per lei. Ogni cosa che nella vita ci accade ha un suo perché e il non riuscire ad averne consapevolezza non vuol dire che non ce l’abbia. Una porta chiusa preannuncia sempre un nuovo percorso. Noi siamo gli unici artefici della nostra vita.

6
Il luogo perduto
Poesie (1996–2013)
Poesie di mare, di solitudine, di memorie che si fanno isole nell’arcipelago dell’esistenza. L’amore un tramite per parlare del tempo, e un gesto apparentemente casuale può assurgere a icona eterna se colto sotto una luce particolare. Luce che ritorna continuamente nelle composizioni di Alessandra Scarano. Si formano immagini che sono connubio di luoghi e di emozioni legati da una eco reciproca. Il poeta non è altro che un periegeta della vita condannato a cantarne il dolore e la bellezza.
Poesie (1996–2013)
Poesie di mare, di solitudine, di memorie che si fanno isole nell’arcipelago dell’esistenza. L’amore un tramite per parlare del tempo, e un gesto apparentemente casuale può assurgere a icona eterna se colto sotto una luce particolare. Luce che ritorna continuamente nelle composizioni di Alessandra Scarano. Si formano immagini che sono connubio di luoghi e di emozioni legati da una eco reciproca. Il poeta non è altro che un periegeta della vita condannato a cantarne il dolore e la bellezza.

5
Roma in Valigia
Mille e anche più sonetti in Urbe et in Orbe
La vena poetica di Fabio Della Seta offre un’ampia testimonianza di Roma metropoli contemporanea, dei profondi cambiamenti strutturali che riguardano sia il linguaggio, sia il modo di vivere della popolazione romana odierna.
Mille e anche più sonetti in Urbe et in Orbe
La vena poetica di Fabio Della Seta offre un’ampia testimonianza di Roma metropoli contemporanea, dei profondi cambiamenti strutturali che riguardano sia il linguaggio, sia il modo di vivere della popolazione romana odierna.

4
Venere in esilio
Il lutto e la lotta a perdifiato contro il Nulla che ghermisce: il nucleo di questa raccolta. L’amore che sfugge, e con lui ogni percorribile significato, un eros che lima e corrode; i sensi in tensione d’agguato, che negano conoscenza e pienezza, così che Gocciolano / notti: / come / spine / da / steli / nascosti. (Vlad). Solitudini senza confini che si spingono fino ad orizzonti a perdita d’occhio; silenzi densi, ma nei quali sussurrano presenze e compagnie fedeli.
Il lutto e la lotta a perdifiato contro il Nulla che ghermisce: il nucleo di questa raccolta. L’amore che sfugge, e con lui ogni percorribile significato, un eros che lima e corrode; i sensi in tensione d’agguato, che negano conoscenza e pienezza, così che Gocciolano / notti: / come / spine / da / steli / nascosti. (Vlad). Solitudini senza confini che si spingono fino ad orizzonti a perdita d’occhio; silenzi densi, ma nei quali sussurrano presenze e compagnie fedeli.

3
Rinascita
La poesia è un viaggio, un’aspirazione, un itinerario. Un sogno, nella migliore delle ipotesi innervato sulla vita stessa. In questo testo poetico di Riccardo Corazza, che conclude una quadrilogia, le tematiche sono il distacco, il radicamento nel tempo e il tempo stesso. Il poeta scende alla foce di un Male impalpabile che ha incancrenito il mondo annidandosi nell’indifferenza, crescendo nella distanza. La speranza per una possibile salvazione è riposta nella parola.
La poesia è un viaggio, un’aspirazione, un itinerario. Un sogno, nella migliore delle ipotesi innervato sulla vita stessa. In questo testo poetico di Riccardo Corazza, che conclude una quadrilogia, le tematiche sono il distacco, il radicamento nel tempo e il tempo stesso. Il poeta scende alla foce di un Male impalpabile che ha incancrenito il mondo annidandosi nell’indifferenza, crescendo nella distanza. La speranza per una possibile salvazione è riposta nella parola.

2
Nell’ombra del vero infinita
Poesie (2011-2013)
Nell’ombra del vero infinita è un piccolo canzoniere in tre sezioni: Nuovi interloqui, dialoghi poetici con filosofi antichi e moderni e, poi, con interlocutori privati e familiari; Voci dal Limbo, versi dialettali, frutto dell’ostinata convinzione che il dialetto rappresenti un’estrema frontiera della poesia; Giangiambi, che al taglio polemico dei giambi antichi abbinano l’ironia e la parodia, col proposito di denunciare le bancarotte fraudolente alla rovescia della società contemporanea.
Poesie (2011-2013)
Nell’ombra del vero infinita è un piccolo canzoniere in tre sezioni: Nuovi interloqui, dialoghi poetici con filosofi antichi e moderni e, poi, con interlocutori privati e familiari; Voci dal Limbo, versi dialettali, frutto dell’ostinata convinzione che il dialetto rappresenti un’estrema frontiera della poesia; Giangiambi, che al taglio polemico dei giambi antichi abbinano l’ironia e la parodia, col proposito di denunciare le bancarotte fraudolente alla rovescia della società contemporanea.

1
Dove si posa la mano sinistra
L’autrice si affida alla poesia per una missione molto importante: raccontare la storia della propria famiglia. Rigenerati dalla poesia, questi eventi e queste esperienze personali diventano capitoli di una storia umana che attraversa passato, presente e futuro seguendo un percorso e un destino scanditi da piccole e grandi decisioni. Tutte le poesie raccolte in questo splendido libro sono quindi tappe di un viaggio nel tempo e nello spazio, a cavallo di due mondi: Europa e Nuova Zelanda.
L’autrice si affida alla poesia per una missione molto importante: raccontare la storia della propria famiglia. Rigenerati dalla poesia, questi eventi e queste esperienze personali diventano capitoli di una storia umana che attraversa passato, presente e futuro seguendo un percorso e un destino scanditi da piccole e grandi decisioni. Tutte le poesie raccolte in questo splendido libro sono quindi tappe di un viaggio nel tempo e nello spazio, a cavallo di due mondi: Europa e Nuova Zelanda.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto