
Diritto dell’immigrazione
Direttore | Raffaele Chiarelli |
Comitato scientifico | Marco Benvenuti, Eugenio De Marco, Armando Lamberti, Francesco Margiotta Broglio, Carlo Morselli, Orlando Roselli, Claudio Rossano |
Comitato di redazione | Carlo Bosna, Dante Cosi, Beatrice Giampieri |
La collana intende coniugare la ricerca e l’interpretazione della normativa del diritto dell’immigrazione – apparentemente disciplinata in modo unitario solo per specifici aspetti, ma sostanzialmente ancora frammentaria e variamente inclusa in differenti accorpamenti di disposizioni – con l’individuazione della natura e della tipologia dei più ricorrenti “conflitti” che l’immigrazione ha alimentato e alimenta.Il diritto dell’immigrazione non si confonde e non si risolve nel trattamento giuridico dello straniero perché la nozione di “immigrato” implica un inserimento nella società del paese di accoglienza, che può non essere necessario per tutta una serie di rapporti giuridici che possono riguardare lo straniero.Sussiste, peraltro, e assume valenza giuridica, il collegamento dell’immigrato con il paese d’origine, non unicamente espresso dal rapporto con un diverso ordinamento giuridico, che può assumere rilievo nei casi in cui sia prevista la reciprocità, ma che si manifesta sotto il profilo culturale e dei connessi diritti fondamentali.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
