Il diritto d'asilo e lo status di rifugiato

9,00 €
5,4 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La disciplina che regola il riconoscimento del diritto di asilo e dello status di rifugiato è tra quelle più sofferte nel complesso del mondo giuridico, stante non solo la molteplicità di norme che la caratterizzano sia a livello nazionale che sovranazionale ma soprattutto (si consenta di dirlo) per le implicazioni sociali, etiche nonché politiche sottese alle richieste. In particolare, nel presente lavoro si è cercato di dare al lettore un quadro complessivo della materia, per consentirgli di muoversi in un intricato materiale normativo composto da una marea indescrivibile di disposizioni di diverso rango e natura, in una frastagliata e articolata giurisprudenza di merito e di legittimità, anche comunitaria, e in una prassi amministrativa che ignora totalmente le regole scritte. Tutto ciò denota la difficoltà che incontra l’operatore in una materia che non appare pacifica ma risulta suscettibile di continui interventi alluvionali figli di pura emotività e di situazioni emergenziali. È di tutta evidenza che nel mettere mani a tali istituti l’autore è stato spinto dal desiderio (si spera, almeno in parte, assolto) di offrire spunti di analisi e di approfondimento nell’ottica di ricondurre i fenomeni in discorso nell’ambito della tutela dei diritti umani, che troppo spesso viene sbandierata come un anonimo vessillo e ridotta ad un mero impulso ideale.
pagine: 116
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5396-6
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Diritto dell’immigrazione | 4
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto