Campus
Collana di manuali e saggi universitari
Collana di manuali e saggi universitari
24
Business Planning
Questo testo va incontro alle esigenze degli studenti della Link Campus University che inseriscono nel loro piano di studi di laurea specialisticail Corso di Imprenditorialità e Business Plan. La pubblicazione tiene conto dei diversi approcci didattici, da quelli teorico-pratici con discussione di casi a quelliprevalentemente operativi, nei quali gli studenti, dopo aver acquisito una serie di conoscenze specialistiche fondamentali, ne sperimentano l'applicazione pratica in laboratorio.
Questo testo va incontro alle esigenze degli studenti della Link Campus University che inseriscono nel loro piano di studi di laurea specialisticail Corso di Imprenditorialità e Business Plan. La pubblicazione tiene conto dei diversi approcci didattici, da quelli teorico-pratici con discussione di casi a quelliprevalentemente operativi, nei quali gli studenti, dopo aver acquisito una serie di conoscenze specialistiche fondamentali, ne sperimentano l'applicazione pratica in laboratorio.
23
L'India da paese in via di sviluppo a potenza economica
Strategia di sviluppo e ruolo dei mercati finanziari internazionali
Il volume è volto all'analisi del processo di crescita economica di una delle economie emergenti più significative fra i BRIC: l'India. Vengono affrontati i rapporti di interdipendenza che intercorrono fra evoluzione politico-economica e apertura del Paese al commercio e agli investimenti esteri. Vengono altresì analizzate le complessità che sottendono tale processo evolutivo e il riposizionamento del Paese all'interno del rinnovato contesto internazionale e delle Organizzazioni Internazionali.
Strategia di sviluppo e ruolo dei mercati finanziari internazionali
Il volume è volto all'analisi del processo di crescita economica di una delle economie emergenti più significative fra i BRIC: l'India. Vengono affrontati i rapporti di interdipendenza che intercorrono fra evoluzione politico-economica e apertura del Paese al commercio e agli investimenti esteri. Vengono altresì analizzate le complessità che sottendono tale processo evolutivo e il riposizionamento del Paese all'interno del rinnovato contesto internazionale e delle Organizzazioni Internazionali.
22
Giovani professionisti e società professionali
Le risorse europee e il ruolo delle Regioni
Un mix di interessi, poteri, relazioni che propongono le Regioni quali soggetti primari per lo sviluppo di questo importante settore economico, anche al di là della stessa percezione che gli Ordini ed i soggetti professionali mostrano di avere di questo nuovo quadro istituzionale. Il lavoro, in questo contesto, offre elementi utili a favorire lo sviluppo di questo importante settore economico che in Italia tra ordinisti e non ordinisti riguarda circa cinque milioni di professionisti.
Le risorse europee e il ruolo delle Regioni
Un mix di interessi, poteri, relazioni che propongono le Regioni quali soggetti primari per lo sviluppo di questo importante settore economico, anche al di là della stessa percezione che gli Ordini ed i soggetti professionali mostrano di avere di questo nuovo quadro istituzionale. Il lavoro, in questo contesto, offre elementi utili a favorire lo sviluppo di questo importante settore economico che in Italia tra ordinisti e non ordinisti riguarda circa cinque milioni di professionisti.
20
Manuale di scrittura per la comunicazione
Come progettare, organizzare e gestire testi in modo professionale
Questo manuale di scrittura per la comunicazione si prefigge di trasmettere le conoscenze inerenti la gestione, l'elaborazione e la progettazione scritta di testi: dopo aver ragionato sulle caratteristiche linguistiche e semantiche della scrittura, il manuale passa in rassegna diversi generi e registri, analizzandone le strategie comunicative e fornendo le indicazioni utili alla stesura del testo. Nella seconda parte vengono forniti spunti per migliorare le proprie competenze.
Come progettare, organizzare e gestire testi in modo professionale
Questo manuale di scrittura per la comunicazione si prefigge di trasmettere le conoscenze inerenti la gestione, l'elaborazione e la progettazione scritta di testi: dopo aver ragionato sulle caratteristiche linguistiche e semantiche della scrittura, il manuale passa in rassegna diversi generi e registri, analizzandone le strategie comunicative e fornendo le indicazioni utili alla stesura del testo. Nella seconda parte vengono forniti spunti per migliorare le proprie competenze.
19
Gli atti di polizia giudiziaria
Il libro contiene le nozioni di base per la compilazione di atti di Polizia giudiziaria ed è destinato a chi, ricoprendo le qualifiche di ufficiali ed agenti, deve affrontare, ogni giorno, numerosi e diversi problemi operativi. Il campo delle competenze dell’ufficiale o dell’agente di polizia giudiziaria è vastissimo ed è doveroso sottolineare come un buon ufficiale o agente di polizia giudiziaria si presenti tale quasi esclusivamente dagli atti che questi produce.
Il libro contiene le nozioni di base per la compilazione di atti di Polizia giudiziaria ed è destinato a chi, ricoprendo le qualifiche di ufficiali ed agenti, deve affrontare, ogni giorno, numerosi e diversi problemi operativi. Il campo delle competenze dell’ufficiale o dell’agente di polizia giudiziaria è vastissimo ed è doveroso sottolineare come un buon ufficiale o agente di polizia giudiziaria si presenti tale quasi esclusivamente dagli atti che questi produce.
18
Debiti sovrani, banche e crisi dell'Eurozona
Chi paga il conto?
Come evitare che il forte rischio sistemico, denunciato da Trichet, si trasformi in crisi finanziaria che, certamente, sarebbe esiziale per lo sviluppo? Chi deve pagare il costo del riaggiustamento in Europa e nel nostro Paese? Questa pubblicazione raccoglie gli atti del Convegno svoltosi, il 23 novembre 2011, presso la Biblioteca della Università degli Studi "Link Campus University" di Roma.
Chi paga il conto?
Come evitare che il forte rischio sistemico, denunciato da Trichet, si trasformi in crisi finanziaria che, certamente, sarebbe esiziale per lo sviluppo? Chi deve pagare il costo del riaggiustamento in Europa e nel nostro Paese? Questa pubblicazione raccoglie gli atti del Convegno svoltosi, il 23 novembre 2011, presso la Biblioteca della Università degli Studi "Link Campus University" di Roma.
17
Mezzogiorno tra crisi globale, Mediterraneo e federalismo fiscale
Le differenze nei livelli di reddito, nella crescita e nel benessere sono connaturate ai processi di sviluppo economico. L'esperienza maturata negli anni prima della crisi, mostra casi come quelli dell'Irlanda e della Germania dell'Est nei quali si sono verificate considerevoli accelerazioni delle posizioni relative di questi paesi considerati a lungo assai in ritardo.
Le differenze nei livelli di reddito, nella crescita e nel benessere sono connaturate ai processi di sviluppo economico. L'esperienza maturata negli anni prima della crisi, mostra casi come quelli dell'Irlanda e della Germania dell'Est nei quali si sono verificate considerevoli accelerazioni delle posizioni relative di questi paesi considerati a lungo assai in ritardo.
16
Managing a Small Business in the Contemporary Environment
Globalization and economic integration mean that companies operate in a continually changing environment, so it is very difficult to predict the actual context they will have to face. The architecture of the modern environment is characterized by significant transformations taking place in various spheres of socio - economic development, and consequently, innovation and knowledge are increasingly important of factors shaping the competitiveness of modern enterprises.
Globalization and economic integration mean that companies operate in a continually changing environment, so it is very difficult to predict the actual context they will have to face. The architecture of the modern environment is characterized by significant transformations taking place in various spheres of socio - economic development, and consequently, innovation and knowledge are increasingly important of factors shaping the competitiveness of modern enterprises.
15
Notes on International Economics & Finance
Il testo, in inglese, è articolato in quattro capitoli e vuole essere un riferimento per i corsi di "International Corporate Finance" e "International Economics" tenuti dagli autori presso la Link Campus. L'idea è quella di proporre un libro che sia facilmente fruibile dagli studenti, di rapida lettura e attraverso il quale sia possibile cogliere gli aspetti più importanti dei due corsi.
Il testo, in inglese, è articolato in quattro capitoli e vuole essere un riferimento per i corsi di "International Corporate Finance" e "International Economics" tenuti dagli autori presso la Link Campus. L'idea è quella di proporre un libro che sia facilmente fruibile dagli studenti, di rapida lettura e attraverso il quale sia possibile cogliere gli aspetti più importanti dei due corsi.
14
Polizia Giudiziaria
Nozioni operative per ufficiali ed agenti
Un buon manuale di polizia giudiziaria deve offrire un quadro semplice e chiaro all'interno del quale siano contenute tutte le informazioni necessarie per l'espletamento di quelle attività che si compiono prima chesi sia concretizzata la dipendenza funzionale dal pubblico ministero.
Nozioni operative per ufficiali ed agenti
Un buon manuale di polizia giudiziaria deve offrire un quadro semplice e chiaro all'interno del quale siano contenute tutte le informazioni necessarie per l'espletamento di quelle attività che si compiono prima chesi sia concretizzata la dipendenza funzionale dal pubblico ministero.
13
Il nucleare
Come?
Il volume nasce dalla considerazione che è ora di finirla con le guerre di religione: nucleare si, nucleare no. In un mondo in cui la tecnologia ha un ruolo dominante nella competizione internazionale occorre disporre di tutte le tecnologie e, soprattutto, partecipare allo sviluppo delle innovazioni che le riguardano. Dire si alla tecnologia nucleare non vuol dire convenire automaticamente sulla opportunità della sua adozione per la produzione industriale di energia.
Come?
Il volume nasce dalla considerazione che è ora di finirla con le guerre di religione: nucleare si, nucleare no. In un mondo in cui la tecnologia ha un ruolo dominante nella competizione internazionale occorre disporre di tutte le tecnologie e, soprattutto, partecipare allo sviluppo delle innovazioni che le riguardano. Dire si alla tecnologia nucleare non vuol dire convenire automaticamente sulla opportunità della sua adozione per la produzione industriale di energia.
10
Sistema Europa
L'organizzazione politica dell'Unione Europea
Grande esperto di sistemi istituzionali, Alessandro Figus si cimenta senza retorica e con grande efficacia con il sistema Europa, affrontando una serie di passaggi storici necessari alla comprensione del presente e del futuro dell'Unione Europea, fotografandone le istituzioni e le procedure.
L'organizzazione politica dell'Unione Europea
Grande esperto di sistemi istituzionali, Alessandro Figus si cimenta senza retorica e con grande efficacia con il sistema Europa, affrontando una serie di passaggi storici necessari alla comprensione del presente e del futuro dell'Unione Europea, fotografandone le istituzioni e le procedure.
9
Marketing thriller
Appunti di management per l'avviamento all'imprenditorialità
Unico nel suo genere, Marketing Thriller è un testo d’economia e un giallo allo stesso tempo. Una novità assoluta, uno strumento d’esercizio e d’approfondimento per gli studiosi, ma anche una lettura avvincente, un libro per tutti, accessibile anche a chi non conosce la materia.
Appunti di management per l'avviamento all'imprenditorialità
Unico nel suo genere, Marketing Thriller è un testo d’economia e un giallo allo stesso tempo. Una novità assoluta, uno strumento d’esercizio e d’approfondimento per gli studiosi, ma anche una lettura avvincente, un libro per tutti, accessibile anche a chi non conosce la materia.
8
Ripresa dopo la crisi?
La Fondazione “ECONOMIA-TOR VERGATA-CEIS” organizza ogni anno il convegno internazionale “Villa Mondragone International Economic Seminar”, iniziativa che ha assunto nel tempo i caratteri di un appuntamento scientifico di grande rilievo per l’analisi delle tematiche economiche internazionali. Le principali conclusioni e i suggerimenti di policy emersi dal convegno vengono discussi in un incontro con rappresentanti istituzionali, politici ed imprenditoria
La Fondazione “ECONOMIA-TOR VERGATA-CEIS” organizza ogni anno il convegno internazionale “Villa Mondragone International Economic Seminar”, iniziativa che ha assunto nel tempo i caratteri di un appuntamento scientifico di grande rilievo per l’analisi delle tematiche economiche internazionali. Le principali conclusioni e i suggerimenti di policy emersi dal convegno vengono discussi in un incontro con rappresentanti istituzionali, politici ed imprenditoria
7
Europa 2020
La sfida della crescita
Il Consiglio Europeo ha recentemente approvato “Europa 2020”, una nuova strategia decennale per l'occupazione e la crescita, che promuoverà la realizzazione di riforme strutturali. La Fondazione Economia Tor Vergata CEIS offre in questo saggio una raccolta di punti di vista con esponenti accademici rappresentanti dell’Industria e delle Istituzioni sulle strategia per Europa 2020.
La sfida della crescita
Il Consiglio Europeo ha recentemente approvato “Europa 2020”, una nuova strategia decennale per l'occupazione e la crescita, che promuoverà la realizzazione di riforme strutturali. La Fondazione Economia Tor Vergata CEIS offre in questo saggio una raccolta di punti di vista con esponenti accademici rappresentanti dell’Industria e delle Istituzioni sulle strategia per Europa 2020.
5
Manuale di legislazione universitaria
Strumento di studio e lavoro, il Manuale è caratterizzato dalla completezza degli aggiornamenti di tutte le norme che negli anni hanno innovato il sistema universitario: dalla nuova disciplina di programmazione e finanziamento, al nuovo sistema di valutazione e di programmazione del fabbisogno del personale, dalle nuove procedure concernenti il reclutamento del personale docente e ricercatore, al nuovo sistema pensionistico relativo al personale.
Strumento di studio e lavoro, il Manuale è caratterizzato dalla completezza degli aggiornamenti di tutte le norme che negli anni hanno innovato il sistema universitario: dalla nuova disciplina di programmazione e finanziamento, al nuovo sistema di valutazione e di programmazione del fabbisogno del personale, dalle nuove procedure concernenti il reclutamento del personale docente e ricercatore, al nuovo sistema pensionistico relativo al personale.
4
Fare l’autore per la tv
Questo libro mostra, in modo chiaro ed esaustivo tutte le fasi della creazione, della organizzazione e della messa in onda di un programma usando l’esperienza di una vita trascorsa tra studi televisivi, conduttori famosi, gossip e stravaganze, redazioni e uffici di capostruttura e direttori di rete, per trasformare idee e format originali in trasmissioni televisive di successo.
Questo libro mostra, in modo chiaro ed esaustivo tutte le fasi della creazione, della organizzazione e della messa in onda di un programma usando l’esperienza di una vita trascorsa tra studi televisivi, conduttori famosi, gossip e stravaganze, redazioni e uffici di capostruttura e direttori di rete, per trasformare idee e format originali in trasmissioni televisive di successo.
3
Comunicare ai media
L'ufficio stampa nell'era del Web 2.0
Una cosa è comunicare e scrivere per un pubblico di lettori, o di spettatori.Tutta un’altra, rivolgersi invece a giornalisti e professionisti del mondo della comunicazione e delle imprese. Questo libro analizza le caratteristiche dell’ufficio stampa, le competenze, l’organizzazione, le metodologie di lavoro e le criticità delle diverse tipologie di comunicazione tenendo conto dell’evoluzione deimezzi e della selezione dei target.
L'ufficio stampa nell'era del Web 2.0
Una cosa è comunicare e scrivere per un pubblico di lettori, o di spettatori.Tutta un’altra, rivolgersi invece a giornalisti e professionisti del mondo della comunicazione e delle imprese. Questo libro analizza le caratteristiche dell’ufficio stampa, le competenze, l’organizzazione, le metodologie di lavoro e le criticità delle diverse tipologie di comunicazione tenendo conto dell’evoluzione deimezzi e della selezione dei target.
1
Illogica di un conflitto
La logica fuzzy applicata alla crisi tra Israele e Libano
Questo libro parla della crisi tra Israele e Libano e parla di matematica. Piuttosto che un insieme di formule e numeri, tuttavia, il lettore troverà nelle sue pagine un nuovo approccio scientifico. Una innovativa teoria di logica matematica (la fuzzy logic, o logica sfumata) che, applicata allo scenario mediorientale, si dimostra uno strumento decisivo nelle mani della diplomazia e della politica.
La logica fuzzy applicata alla crisi tra Israele e Libano
Questo libro parla della crisi tra Israele e Libano e parla di matematica. Piuttosto che un insieme di formule e numeri, tuttavia, il lettore troverà nelle sue pagine un nuovo approccio scientifico. Una innovativa teoria di logica matematica (la fuzzy logic, o logica sfumata) che, applicata allo scenario mediorientale, si dimostra uno strumento decisivo nelle mani della diplomazia e della politica.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto