Biblioteca politica
Ritratti, scenari, idee
Ritratti, scenari, idee
“L'uomo è per natura un animale politico”
Aristotele
Tendere verso l'idea di polis rivelata dall'etimologia stessa del termine “politica” è un'inclinazione naturale dell'essere umano. La dimensione politica è una risposta necessaria all'esigenza di costituire una comunità e il relativo governo; per questo è stata inevitabilmente oggetto di riflessioni nel corso della storia. La collana intende raccogliere materiali sulla natura politica dell'uomo e sulle sue declinazioni nel tempo, ospitando volumi di taglio saggistico dedicati a personaggi, contesti e linee di pensiero.
Aristotele
Tendere verso l'idea di polis rivelata dall'etimologia stessa del termine “politica” è un'inclinazione naturale dell'essere umano. La dimensione politica è una risposta necessaria all'esigenza di costituire una comunità e il relativo governo; per questo è stata inevitabilmente oggetto di riflessioni nel corso della storia. La collana intende raccogliere materiali sulla natura politica dell'uomo e sulle sue declinazioni nel tempo, ospitando volumi di taglio saggistico dedicati a personaggi, contesti e linee di pensiero.
14
Caro Direttore
Un decennio di cronache e riflessioni su politica, società e cultura nell’interlocuzione di un cittadino con i più importanti quotidiani italiani (2006–2017)
Nelle lettere che costituiscono il corpus dell’opera, pubblicate dal 2006 al 2017 sui maggiori quotidiani nazionali, si dispiegano l’analisi e la riflessione su temi di ordine politico, sociale e culturale, anche nell’interlocuzione con noti giornalisti e scrittori (Augias, Serra, Galimberti). Il risultato è un quadro d’insieme della temperie generale di un’epoca, quella dei primi anni del nuovo secolo.
Un decennio di cronache e riflessioni su politica, società e cultura nell’interlocuzione di un cittadino con i più importanti quotidiani italiani (2006–2017)
Nelle lettere che costituiscono il corpus dell’opera, pubblicate dal 2006 al 2017 sui maggiori quotidiani nazionali, si dispiegano l’analisi e la riflessione su temi di ordine politico, sociale e culturale, anche nell’interlocuzione con noti giornalisti e scrittori (Augias, Serra, Galimberti). Il risultato è un quadro d’insieme della temperie generale di un’epoca, quella dei primi anni del nuovo secolo.
13
Votare, oh, oh!
Il 4 marzo dei credenti e degli uomini di buona volontà: ali di libertà o abisso della desolazione?
Lo spaesamento davanti alla politica e alle prossime elezioni chiede di tornare a pensare e scegliere a partire da solide basi. Il libro indica ai credenti e agli uomini di buona volontà, in vista del 4 marzo, questa strada. Dopo la prefazione di Mons. Castellucci, vescovo di Modena, la prima parte presenta la politica secondo papa Francesco.
Il 4 marzo dei credenti e degli uomini di buona volontà: ali di libertà o abisso della desolazione?
Lo spaesamento davanti alla politica e alle prossime elezioni chiede di tornare a pensare e scegliere a partire da solide basi. Il libro indica ai credenti e agli uomini di buona volontà, in vista del 4 marzo, questa strada. Dopo la prefazione di Mons. Castellucci, vescovo di Modena, la prima parte presenta la politica secondo papa Francesco.
13
Votare, oh, oh!
Il 4 marzo dei credenti e degli uomini di buona volontà: ali di libertà o abisso della desolazione?
Lo spaesamento davanti alla politica e alle prossime elezioni chiede di tornare a pensare e scegliere a partire da solide basi. Il libro indica ai credenti e agli uomini di buona volontà, in vista del 4 marzo, questa strada. Dopo la prefazione di Mons. Castellucci, vescovo di Modena, la prima parte presenta la politica secondo papa Francesco.
Il 4 marzo dei credenti e degli uomini di buona volontà: ali di libertà o abisso della desolazione?
Lo spaesamento davanti alla politica e alle prossime elezioni chiede di tornare a pensare e scegliere a partire da solide basi. Il libro indica ai credenti e agli uomini di buona volontà, in vista del 4 marzo, questa strada. Dopo la prefazione di Mons. Castellucci, vescovo di Modena, la prima parte presenta la politica secondo papa Francesco.
12
Sotto il tappeto
Autocrinia e altri misteri di palazzo
Abbandonata ormai in ogni parte del mondo, l’autodichìa delle camere parlamentari è ora oggetto di un contenzioso su cui si attende il vaglio della Corte Costituzionale. La politica difende il suo privilegio di continuare in futuro a gestire risorse senza la responsabilità che vincola una qualsiasi pubblica amministrazione. Solo spazzando sotto il tappeto avrà finalmente termine una storia che delegittima il Parlamento, esponendolo al risentimento popolare.
Autocrinia e altri misteri di palazzo
Abbandonata ormai in ogni parte del mondo, l’autodichìa delle camere parlamentari è ora oggetto di un contenzioso su cui si attende il vaglio della Corte Costituzionale. La politica difende il suo privilegio di continuare in futuro a gestire risorse senza la responsabilità che vincola una qualsiasi pubblica amministrazione. Solo spazzando sotto il tappeto avrà finalmente termine una storia che delegittima il Parlamento, esponendolo al risentimento popolare.
11
Coincidenze e poteri
Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi
Un saggio sul potere e sui rapporti tra poteri, visti anche attraverso le coincidenze, che certo non fanno la storia, ma spesso ne determinano e svelano i percorsi, sempre causali, anche quando non si presentano come tali. Oggi, l’arco della politica, appiattendosi, tende a confondersi, tra sobbalzi e cadute, con la stella di Renzi e Grillo, interpreti di un populismo di tipo nuovo, mediatico e nello stesso tempo istituzionale, che nasce non dai margini ma dal centro del potere.
Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi
Un saggio sul potere e sui rapporti tra poteri, visti anche attraverso le coincidenze, che certo non fanno la storia, ma spesso ne determinano e svelano i percorsi, sempre causali, anche quando non si presentano come tali. Oggi, l’arco della politica, appiattendosi, tende a confondersi, tra sobbalzi e cadute, con la stella di Renzi e Grillo, interpreti di un populismo di tipo nuovo, mediatico e nello stesso tempo istituzionale, che nasce non dai margini ma dal centro del potere.
10
Alla ricerca della strada maestra
Le riflessioni di un comunista
Il volume raccoglie i principali articoli e saggi degli ultimi venticinque anni che l’autore ha pubblicato in riviste cartacee e on–line d’orientamento comunista.
Le riflessioni di un comunista
Il volume raccoglie i principali articoli e saggi degli ultimi venticinque anni che l’autore ha pubblicato in riviste cartacee e on–line d’orientamento comunista.
9
Perché dobbiamo essere orgogliosi di essere Italiani
Trentacinque studiosi analizzano la nostra identità nazionale
La Civiltà Euroccidentale ha le sue radici nell’antica Grecia e nella Romanitas? Il cristianesimo è stato il padre della Civiltà Euroccidentale? La globalizzazione ha influenza sulle identità nazionali? Quali sono gli aspetti che caratterizzano l’identità nazionale degli Italiani? Quali sono gli elementi fondanti della Civiltà Euroccidentale? Trentacinque studiosi di chiara fama hanno risposto a tali quesiti, esprimendo opinioni ovviamente diverse, a volte convergenti, a volte contrapposte.
Trentacinque studiosi analizzano la nostra identità nazionale
La Civiltà Euroccidentale ha le sue radici nell’antica Grecia e nella Romanitas? Il cristianesimo è stato il padre della Civiltà Euroccidentale? La globalizzazione ha influenza sulle identità nazionali? Quali sono gli aspetti che caratterizzano l’identità nazionale degli Italiani? Quali sono gli elementi fondanti della Civiltà Euroccidentale? Trentacinque studiosi di chiara fama hanno risposto a tali quesiti, esprimendo opinioni ovviamente diverse, a volte convergenti, a volte contrapposte.
8
Lettere dall’interno del PD
L’opera propone delle riflessioni scritte tra il 2012 e il 2015 sotto forma di corrispondenze rivolte alle tante persone con le quali l’autore ha avuto occasione di discutere del possibile formarsi, così come avvenuto in numerose realtà europee, di un partito riformista italiano.
L’opera propone delle riflessioni scritte tra il 2012 e il 2015 sotto forma di corrispondenze rivolte alle tante persone con le quali l’autore ha avuto occasione di discutere del possibile formarsi, così come avvenuto in numerose realtà europee, di un partito riformista italiano.
7
Il novennato dell’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Interventismo o semipresidenzialismo?
L’analisi del mandato quirinalizio di Napolitano non può ridursia ripercorrere le tappe di un semplice cursus honorum. È necessario elaborare dei quadri esplicativi per darsi ragione di comportamenti ed eventi, che incidono sull’organizzazione del Paese. Urge verificare quanto gli ideali democratici si siano incarnati in un uomo, che agisce su un palcoscenico istituzionale di rilevanza costituzionale; il parametro non può essere che la Carta costituzionale.
Interventismo o semipresidenzialismo?
L’analisi del mandato quirinalizio di Napolitano non può ridursia ripercorrere le tappe di un semplice cursus honorum. È necessario elaborare dei quadri esplicativi per darsi ragione di comportamenti ed eventi, che incidono sull’organizzazione del Paese. Urge verificare quanto gli ideali democratici si siano incarnati in un uomo, che agisce su un palcoscenico istituzionale di rilevanza costituzionale; il parametro non può essere che la Carta costituzionale.
6
Operazionismo marxista
Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
Questo saggio ha due bersagli critici: da un lato l’ortodossia marxista, che è in sostanziale accordo con quanto emerge in Storia e coscienza di classe di Lukács; dall’altro, l’anarchismo di Deleuze, espresso ne L’anti-Edipo (scritto in collaborazione con Guattari). Dalle varie letture marxiste, emergerebbe un Marx nichilista, post-moderno, anarcoide. Criticando Lukács-Marx e Deleuze-Guattari, ne è scaturito un marxismo eterodosso, denominato “operazionismo marxista”.
Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari
Questo saggio ha due bersagli critici: da un lato l’ortodossia marxista, che è in sostanziale accordo con quanto emerge in Storia e coscienza di classe di Lukács; dall’altro, l’anarchismo di Deleuze, espresso ne L’anti-Edipo (scritto in collaborazione con Guattari). Dalle varie letture marxiste, emergerebbe un Marx nichilista, post-moderno, anarcoide. Criticando Lukács-Marx e Deleuze-Guattari, ne è scaturito un marxismo eterodosso, denominato “operazionismo marxista”.
5
L’incertezza elettorale
Che cos’è un voto? Come si contano i voti? E i voti contano davvero?
«È possibile che non conosceremo mai con certezza l’identità del vincitore dell’elezione di quest’anno». Le parole con cui il giudice Stevens espresse il proprio dissenso dalla risoluzione della Corte Suprema che risolse la nomina di George W. Bush alla Presidenza degli USA sancisce il ruolo dell’incertezza nella vita politica. Non si tratta solo del fatto che in certi casi può essere difficile determinare il vincitore di un’elezione.
Che cos’è un voto? Come si contano i voti? E i voti contano davvero?
«È possibile che non conosceremo mai con certezza l’identità del vincitore dell’elezione di quest’anno». Le parole con cui il giudice Stevens espresse il proprio dissenso dalla risoluzione della Corte Suprema che risolse la nomina di George W. Bush alla Presidenza degli USA sancisce il ruolo dell’incertezza nella vita politica. Non si tratta solo del fatto che in certi casi può essere difficile determinare il vincitore di un’elezione.
4
Elisabetta II Regina
Accanto a più di cinquanta sovrani e una decina di dinastie, in un’epica storia lunga quasi 1200 anni, trova spazio la vicenda di Elisabetta II, attuale Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Questo libro è dedicato alla prima parte della vita di una donna protagonista di un’intensa epoca della storia del Regno Unito, definita una nuova “età elisabettiana”.
Accanto a più di cinquanta sovrani e una decina di dinastie, in un’epica storia lunga quasi 1200 anni, trova spazio la vicenda di Elisabetta II, attuale Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Questo libro è dedicato alla prima parte della vita di una donna protagonista di un’intensa epoca della storia del Regno Unito, definita una nuova “età elisabettiana”.
3
Il testimone da Moro e Ruffilli
La democrazia matura e il cittadino arbitro
Renzi come Blair? Blair era stato preceduto dalla leader conservatrice Thatcher, un’era caratterizzata da forti iniezioni di liberismo e di dichiarata ostilità verso i sindacati fortemente ridimensionati. Gli indubbi successi conseguiti a spese dei ceti più poveri logorarono la coesione sociale e favorirono l’avvento di Blair. Ma rispetto a Blair, Renzi si trova in una situazione molto più difficile, si direbbe quasi proibitiva.
La democrazia matura e il cittadino arbitro
Renzi come Blair? Blair era stato preceduto dalla leader conservatrice Thatcher, un’era caratterizzata da forti iniezioni di liberismo e di dichiarata ostilità verso i sindacati fortemente ridimensionati. Gli indubbi successi conseguiti a spese dei ceti più poveri logorarono la coesione sociale e favorirono l’avvento di Blair. Ma rispetto a Blair, Renzi si trova in una situazione molto più difficile, si direbbe quasi proibitiva.
2
Il contributo di Aldo Moro alla costruzione della democrazia italiana
Aldo Moro è stato l’uomo politico italiano che più di ogni altro ha cercato, e per certi versi è anche riuscito, con la sua azione nel partito, nel governo e nel Paese, a unificare l’Italia, non come nazione (perché, anche se impropriamente, da questo punto di vista un ruolo lo aveva già svolto il fascismo), ma come stato democratico, scevro vale a dire da qualunque tentazione autoritaria.
Aldo Moro è stato l’uomo politico italiano che più di ogni altro ha cercato, e per certi versi è anche riuscito, con la sua azione nel partito, nel governo e nel Paese, a unificare l’Italia, non come nazione (perché, anche se impropriamente, da questo punto di vista un ruolo lo aveva già svolto il fascismo), ma come stato democratico, scevro vale a dire da qualunque tentazione autoritaria.
1
Sfascismo costituzionale
Come uscire vivi da un azzardo politico temerario. Una proposta liberale
Questo libro è dedicato a chi non capisce perché la riforma costituzionale ed elettorale del governo Renzi costituisce un grave pericolo per il futuro della democrazia liberale e delle libertà costituzionali degli italiani e cerca di delineare una proposta liberale alternativa, praticabile e realistica. Se questa proposta non sarà presa in considerazione, questo libro potrà contribuire a fornire argomenti alla campagna per il NO nel referendum costituzionale.
Come uscire vivi da un azzardo politico temerario. Una proposta liberale
Questo libro è dedicato a chi non capisce perché la riforma costituzionale ed elettorale del governo Renzi costituisce un grave pericolo per il futuro della democrazia liberale e delle libertà costituzionali degli italiani e cerca di delineare una proposta liberale alternativa, praticabile e realistica. Se questa proposta non sarà presa in considerazione, questo libro potrà contribuire a fornire argomenti alla campagna per il NO nel referendum costituzionale.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto