0 0 0
Pierluigi CASCIOLI
Nocera Umbra, 20/06/1944

Pierluigi Cascioli Aracne editrice

Pierluigi Cascioli, nato a Nocera Umbra nel 1944, vive a Roma dal 1945. Nel 1968 si laurea presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi in sociologia basata su una ricerca sul campo (165 interviste). Presso la medesima università segue Scuola di Perfezionamento in Sociologia. Per due anni svolge attività di ricerca presso il Centro Europeo dell’Educazione (CEDE) di Frascati, fondato e diretto da Giovanni Gozzer.
Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1971, dal 1986 al 1995 ha scritto su tutti i numeri, dal primo fino alla chiusura della pubblicazione, del trimestrale della Presidenza del Consiglio dei Ministri «Vita Italiana. Cultura e Scienza», sul quale teneva la rubrica relativa alle attività del Ministero della Pubblica Istruzione. Per cinque anni ha collaborato con l’ANSA, per due anni con “Il giornale”, per sei anni con “Il Sole 24 Ore”. Ha collaborato con il CENSIS a sei progetti di ricerca quale consulente, a un altro con il ruolo di direttore. Una di tali ricerche, eseguita per il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e relativa alla formazione degli ingegneri, è stata pubblicata nel volume Il futuro dell’ingegnere (FrancoAngeli, 1996).
Nel 1980 pubblica Il distretto scolastico. Proposte operative (La Scuola, Brescia). Nel 1985 dirige la ricerca,commissionata dall’ISFOL, sul valore dei diplomi nell’esercizio delle libere professioni, nel pubblico impiego, nelle aziendeprivate. I risultati sono stati pubblicati nel libro Il valore dei titoli di studio nel mercato del lavoro. Leggi – Contratti dilavoro – Giurisprudenza (CEASCO, Torino 1986). Dal 1986 al 1988 ha collaborato con il Servizio Attività Culturali dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Ha curato il volume L’orientamento nella scuola media. Esperienze – Indicazioni– Materiali di lavoro (SEI, Torino 1990). È stato coordinatore transnazionale e responsabile per l’Italia del ProgettoGenitori per l’Orientamento dei Genitori (Ge.Or.Ge.), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del ProgrammaSocrates – Settore educazione degli adulti. Il progetto è stato realizzato nel 1998-99, uno dei suoi frutti è il libro Igenitori e l’orientamento professionale e scolastico dei figli (a cura di Pierluigi Cascioli, EISS, Roma 1999).
Con continuità, dal 1993 al 2004 è stato docente di corsi integrativi presso l’Università di Urbino, Facoltà di Scienze dellaFormazione. Nell’anno accademico 2003-2004 è stato docente presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà diScienze della Comunicazione. Dal 2000 al 2011 è stato dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per l’Internazionalizzazione della Ricerca. Ha partecipato a trattative con quindici delegazioni straniere per la stipula di accordi di cooperazione scientifica e tecnologica. In rappresentanza del ministero, è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi”. Nell’organizzazionescientifica internazionale “Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche” (Reading, Regno Unito) è stato per quattro anni uno dei due rappresentanti dell’Italia nel Consiglio di Amministrazione. Nell’Organizzazione per la Cooperazione e loSviluppo Economico (OCSE) è stato per quattro anni rappresentante dell’Italia nel Comitato per le Politiche della Scienza e della Tecnologia, vicepresidente di tale comitato e membro del comitato direttivo. Dal 2012 collabora, con la qualifica diconsulente scientifico del Centro Internazionale di Fisica Teorica, con l’organizzazione scientifica internazionale “The Abdus Salam International Center for Theoretical Physics”, con base a Trieste e gestita dall’UNESCO.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto