4 0 1
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
Il papa gaucho e i divorziati
ROMA, venerdì 5 aprile 2019, ore 18:00 - 20:00
Presentazione di libri
Il papa gaucho e i divorziati
ROMA, venerdì 5 aprile 2019, ore 18:00 - 20:00

Ha introdotto
Presentazione
Presentazione del Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia
Dalle origini al sec. XVIII
ROMA, sabato 16 marzo 2019, ore 16:30
Presentazione
Presentazione del Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia
Dalle origini al sec. XVIII
ROMA, sabato 16 marzo 2019, ore 16:30

Ha introdotto
Convegno
Convertitevi!
Lettera dei Vescovi di Sicilia a venticinque anni dall’appello di San Giovanni Paolo II
ROMA, martedì 23 ottobre 2018, ore 17:00 - 19:00
Convegno
Convertitevi!
Lettera dei Vescovi di Sicilia a venticinque anni dall’appello di San Giovanni Paolo II
ROMA, martedì 23 ottobre 2018, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
Convegno
Migrazioni, religioni e città interculturali
ROMA, giovedì 23 ottobre 2014, ore 10:00 - 19:30
Convegno
Migrazioni, religioni e città interculturali
ROMA, giovedì 23 ottobre 2014, ore 10:00 - 19:30
ARACNE TV
IN COLLANE & RIVISTE
Carmelina Chiara CANTA
Caltanissetta, 15/06/1950
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Scienze della Formazione
Dipartimento di Scienze della Formazione

Carmelina Chiara Canta è ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna Sociologia dei processi culturali e della religione e Sociologia della cultura di genere presso dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove dirige il Laboratorio sul Pluralismo Culturale (PLU.C). Studia i problemi del mutamento sociale e culturale, i fenomeni multireligiosi, multiculturali, del dialogo interculturale nel Mediterraneo e della cultura di genere. Su questi temi ha realizzato studi teorici e ricerche empiriche, tra i quali: Ricostruire la società (FrancoAngeli 2006); Abitare il dialogo. Società e culture dell’amicizia nel Mediterraneo (FrancoAngeli 2007); Seminare il dialogo. Persone e trame del Mediterraneo (Aracne 2010); Laicità in dialogo. I volti della laicità nell’Italia plurale (Sciascia 2011); Interreligious Dialogue as an instrument of peace in the Mediterranean Sea (Edition Universidade Fernando Pessoa 2012); Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia (FrancoAngeli 2014); The Future of the Women Theologians in Italy: a Sociological Analysis in «Italian Sociological Review» (vol. 2, 2015, pp.151-188); Voci di donne dal mediterraneo (a cura), Aracne, Roma 2017; <,>Ricerca migrante. Racconti di donne dal Mediterraneo, Roma Tre-Press 2017.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto