1 0 0
Francesca ORESTANO
Francesca Orestano Aracne editrice

Francesca Orestano è professoressa di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano.
Dalla Early American literature è passata allo studio del pittoresco, esplorando landscape garden e paesaggio, scrittura e visibilità, in Alexander Pope, William Gilpin, Dickens, Ruskin, Pater, Wharton, Virginia Woolf, con due monografie: Paesaggio e finzione: William Gilpin, il Pittoresco, la visibilità nella letteratura inglese (2000), e La parola e lo sguardo nella letteratura inglese tra Ottocento e Modernismo (2005); e con il volume collettaneo Strange Sisters: Literature and Aesthetics in the Nineteenth Century (con F. Frigerio, 2009).
Allo studio della children’s literature ha dedicato molti saggi e volumi: si veda il sito children’s literature in Italy (children’s litterature in Italy). Su Dickens, oltre al presente volume curato per Aracne con N. Lennartz, ha curato Dickens and Italy: Little Dorrit e Pictures from Italy (con M. Hollington, 2010). In tempi recenti studia le intersezioni tra storia e narrazione (editor con M. Bignami e A. Vescovi di History and Narration: Looking Back from the Twentieth Century, 2011) e la nozione di cultura del Rinascimento nel contesto britannico.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto