0 0 0
IN COLLANE & RIVISTE
Giuseppe PASSARINO
Cosenza, 07/01/1964
Università della Calabria
Dipartimento di Biologia Cellulare
Dipartimento di Biologia Cellulare

Giuseppe Passarino è Professore Ordinario di Genetica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria. Iscritto dal 1990 all’albo dei Biologi Italiani, è inoltre membro dell’Associazione Genetica Italiana (AGI), e della European Society of Human Genetics (ESHG). Si è laureato con lode presso l’Università della Calabria il 7 Novembre 1988 con una tesi sui polimorfismi del DNA mitocondriale. La sua attività di Ricerca è cominciata presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell’Università di Pavia, dove, dopo la laurea ha lavorato come borsista nel campo, allora pionieristico, della variabilità del DNA mitocondriale e del cromosoma Y nelle popolazioni mondiali. Tali ricerche sono poi continuate nei laboratori del Dipartimento di Genetica Umana dell’Università di Leiden (Paesi Bassi), dove ha trascorso due anni tra il 1993 ed il 1994. Nel 1994 egli diviene Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università della Calabria, dove svolge ricerche sull’origine della variabilità mitocondriale nelle popolazioni non africane. Nel 1999 diviene Research Associate presso la Medical School dell’Università di Stanford, in California-USA, dove partecipa alla ridefinizione della storia evolutiva di Homo sapiens sapiens, attraverso lo studio del cromosoma Y e del DNA mitocondriale. Nell’aprile 2002 diviene professore Associato di Genetica presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria, dove, nel Novembre 2006, diviene professore straordinario. La sua ricerca attuale riguarda il ruolo della Variabilità del DNA mitocondriale e dei geni nucleari coinvolti in alcuni tratti complessi correlati con l’invecchiamento e la longevità. È co-autore di circa 60 pubblicazioni su riviste internazionali tra cui «Nature Genetics», «Science», «American Journal of Human Genetics», «PNAS». Recentemente è stato invitato a redigere la voce “Il polimorfismo del DNA mitocondriale” per la Enciclopedia del Del Genoma Umano della Nature Publishing Group. Svolge attività di referee per «Annals of Human Genetics», «American Journal of Human Genetics», «Human Mutation», «Human Biology», «Experimental Gerontology».
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI