L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Dopo una prima parte su Vito Pandolfi, regista centrale nel teatro italiano tra gli ultimi anni del fascismo e il dopoguerra, e una sezione dedicata alla prima ricezione in Italia delle teorie e dell'opera di Bertolt Brecht, il volume ricorda il dibattito in corso, negli anni del fascismo, sulla preminenza del testo o dello spettacolo come valore centrale delle messinscene, per poi offrire un approfondimento sulla principale fonte di Brecht (la Beggar's Opera di John Gay, 1728) per la sua Dreigroschenoper (1928) e sulle prime versioni italiane del testo e messinscene dell'Opera da tre soldi realizzate durante la dittatura: La veglia dei lestofanti, messa in scena da Anton Giulio Bragaglia del 1930 su traduzione di Alberto Spaini e Corrado Alvaro, e l'adattamento diretto da Pandolfi nel 1943 (a partire da una traduzione del testo inglese di Riccardo Aragno): L’ opera dello straccione. Quest'ultimo spettacolo, messo in scena al Teatro Argentina di Roma negli ultimi mesi del regime fascista, era formalmente un allestimento della Beggar’s Opera e in realtà una personale versione dell’allora proibita Opera da tre soldi. Nonostante la risonanza che ebbe all’epoca, venne poi pressoché ignorato dagli studi sulla ricezione di Brecht in Italia. Il volume ne ripercorre il complesso tessuto di senso, ricostruendo attraverso le vicende di questo spettacolo un'importante fase del teatro e della storia italiani.							
							
                                                        | pagine: | 440 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-1830-6 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2018 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
| collana: | Oggetti e soggetti | 64 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



