
Testimoni e testimonianze
Collana di Storia del Cristianesimo e delle Chiese
Collana di Storia del Cristianesimo e delle Chiese
Direttore | Luciano Orabona |
Comitato scientifico | Agnès Bastit-Kalinowska, Vittorino Pasquale Grossi, Feliciano Montero García, Paolo Nepi, Sergio Tanzarella, Paolo Trionfini |
Un fatto, una persona, uno scritto del passato storico, di tempi così diversi dal nostro, nei modi di pensare, di amare, di vivere possono mai dirsi del tutto estranei alla mentalità postmoderna, o privi di significato per le nostre generazioni? Con non minore urgenza dovremmo chiederci su quali fondamenti sia possibile costruire nell’oggi prospettive di speranza per il futuro. Le domande chiamano in causa i valori umani immessi nella storia dal cristianesimo attraverso i secoli, dall’antichità ai nostri giorni. Ha scritto Jean-Marie Tillard: «Un gruppo trova la sua salute quando sa essere, simultaneamente, testimone di un passato che risale all’origine stessa e testimone di un’incarnazione nell’oggi che fa la sua felicità. Non si può vivere in verità senza ancoraggio, senza retaggio, senza ‘tradizione’, senza memoria. Come non si può vivere in verità rifiutando gli imperativi dell’oggi con i loro appelli a una riattualizzazione coraggiosa, sempre attuale e nuova, del contenuto della memoria».
Questa collana, rivolta al passato storico di persone e di fatti attraverso le più diverse tracce presenti, ma non esclusive, in diari memorie epistolari, si propone di interrogare le motivazioni ideali capaci di ispirare sia nella ecclesìa sia nella polis, ivi compresa l’esperienza politica, un vissuto di speranza per le future generazioni.
Questa collana, rivolta al passato storico di persone e di fatti attraverso le più diverse tracce presenti, ma non esclusive, in diari memorie epistolari, si propone di interrogare le motivazioni ideali capaci di ispirare sia nella ecclesìa sia nella polis, ivi compresa l’esperienza politica, un vissuto di speranza per le future generazioni.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
