Dialogoi ispanistica
Direttore | Giuseppe Grilli |
Comitato scientifico | Fernando Martínez de Carnero Calzada, Carlos Mota Placencia, Antonio Pamies Bertrán |
La Collana Dialogoi–Ispanistica adotta i criteri di rigore scientifico e di prospettiva di metodo che sono propri della Collana madre di Studi Comparatistici. Il suo fine specifico è quello di affrontare, seppur con libertà, temi relativi alle lingue, alle letterature e alle culture iberiche e ibero–americane. L’intreccio tra lingua, letteratura e cultura costituisce la specificità della Collana, ed è anche espressione di un’ambizione: esprimere la complessità delle tradizioni culturali e letterarie di quell’estremo occidentale che è ponte tra l’Europa e le Americhe. Sospinto a volte in un margine di quasi estraneità rispetto alle correnti prevalenti nelle ideologie occidentalistiche, interpretato in altri contesti in una chiave di esotismo o di radicamento medievaleggiante, il mondo ispanico è invece partecipe di primaria grandezza nella costruzione di una cultura plurale. In ciò si esprime il meglio della tradizione umanistica, quella incentrata sul dialogo. Ispania, Seph–arad, Al–Andalus: i nomi della Spagna e, per estensione, quelli di tutte le culture iberiche, esprimono il bisogno di riconoscersi e attestano la necessità di vedersi come alterità, nell’Altro da sé che poi è alla base dell’identità. La patria è allora la possibilità di costruirla come luogo della condivisione e dell’incontro.
25
La pobreza estimada comedia famosa de lope
Edición crítica y estudio preliminar a cargo de Maria Alessandra Giovannini
El presente trabajo es una edición crítica de la comedia de Lope de Vaga Carpio, La pobreza estimada, escrita entre 1597 y 1603. La comedia formó parte del repertorio de Gaspar de Porras y aparece en la lista de las comedias incluidas en Lope de Vega, El peregrino en su patria, 1604, con el mismo título. Finalmente, la comedia se publicó en la Decimoctava Parte de las comedias de Lope de Vega, en Madrid, por Juan [...]
Edición crítica y estudio preliminar a cargo de Maria Alessandra Giovannini
El presente trabajo es una edición crítica de la comedia de Lope de Vaga Carpio, La pobreza estimada, escrita entre 1597 y 1603. La comedia formó parte del repertorio de Gaspar de Porras y aparece en la lista de las comedias incluidas en Lope de Vega, El peregrino en su patria, 1604, con el mismo título. Finalmente, la comedia se publicó en la Decimoctava Parte de las comedias de Lope de Vega, en Madrid, por Juan [...]
24
Fenomeni di focalizzazione in spagnolo
Strategie sintattiche tra lingua parlata e scritta
Il volume si confronta con il tema della struttura informativa e della nozione di focalizzazione, uno dei campi di studio forse più controversi della linguistica, sia sul piano concettuale che su quello terminologico, e ne presenta uno studio descrittivo applicato alla lingua spagnola, concentrandosi, in particolare, sulle manifestazioni connesse all’ordine delle parole.
Strategie sintattiche tra lingua parlata e scritta
Il volume si confronta con il tema della struttura informativa e della nozione di focalizzazione, uno dei campi di studio forse più controversi della linguistica, sia sul piano concettuale che su quello terminologico, e ne presenta uno studio descrittivo applicato alla lingua spagnola, concentrandosi, in particolare, sulle manifestazioni connesse all’ordine delle parole.
23
Del tradurre il Don Quijote
Prospettive sulla traduzione nel IV centenario della morte di Miguel de Cervantes
Il volume nasce nell’ambito delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Miguel de Cervantes, proponendo come argomento di riflessione la traduzione nel e del Don Chisciotte. Da una parte, la traduzione è il veicolo fondamentale che ha reso possibile l’incredibile viaggio del capolavoro di Cervantes tra epoche storiche, culture e lingue diverse, trasformandolo in patrimonio dell’umanità.
Prospettive sulla traduzione nel IV centenario della morte di Miguel de Cervantes
Il volume nasce nell’ambito delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Miguel de Cervantes, proponendo come argomento di riflessione la traduzione nel e del Don Chisciotte. Da una parte, la traduzione è il veicolo fondamentale che ha reso possibile l’incredibile viaggio del capolavoro di Cervantes tra epoche storiche, culture e lingue diverse, trasformandolo in patrimonio dell’umanità.
22
Lingüística española y traducción desde la contrastividad
El volumen pretende configurarse como una recopilación de estudios cuyos contenidos se enmarcan en el área de lengua/lingüística española y traducción, con una orientación contrastiva entre el italiano y el español. El objetivo reside en proporcionar a profesores, investigadores y estudiosos interesados en este campo de estudio, útiles motivos de reflexión.
El volumen pretende configurarse como una recopilación de estudios cuyos contenidos se enmarcan en el área de lengua/lingüística española y traducción, con una orientación contrastiva entre el italiano y el español. El objetivo reside en proporcionar a profesores, investigadores y estudiosos interesados en este campo de estudio, útiles motivos de reflexión.
21
Federico García Lorca
Dialogo, Idea, Maschera, Mito
«I quattro capitoli di cui si compone questo volume prendono in considerazione i Prologhi e i sottotitoli, l’Idea visiva, la Maschera e la concezione mitologica delle opere in prosa, la produzione plastica e le opere teatrali di Federico García Lorca. L’analisi racchiude un arco cronologico che va dai primi esercizi artistici al periodo immediatamente precedente la prematura morte del poeta andaluso, con particolare attenzione per l’epoca del soggiorno nuovaiorchese.» [Dall’Introduzione]
Dialogo, Idea, Maschera, Mito
«I quattro capitoli di cui si compone questo volume prendono in considerazione i Prologhi e i sottotitoli, l’Idea visiva, la Maschera e la concezione mitologica delle opere in prosa, la produzione plastica e le opere teatrali di Federico García Lorca. L’analisi racchiude un arco cronologico che va dai primi esercizi artistici al periodo immediatamente precedente la prematura morte del poeta andaluso, con particolare attenzione per l’epoca del soggiorno nuovaiorchese.» [Dall’Introduzione]
20
Trame narrative, intrighi di potere
La cospirazione nella letteratura ispanoamericana contemporanea
Il volume nasce dalla volontà di analizzare alcune ipotesi sulle diverse manifestazioni del complotto nella narrativa ispanoamericana contemporanea, un tema ricco e fecondo di implicazioni storico–politiche — nella sua accezione più nota e comune — ma anche letterarie, metafisiche e filosofiche.
La cospirazione nella letteratura ispanoamericana contemporanea
Il volume nasce dalla volontà di analizzare alcune ipotesi sulle diverse manifestazioni del complotto nella narrativa ispanoamericana contemporanea, un tema ricco e fecondo di implicazioni storico–politiche — nella sua accezione più nota e comune — ma anche letterarie, metafisiche e filosofiche.
19
De Senectute
Cervantes último
De senectute. Cervantes último propone una lectura sintética de los últimos libros de Migues de Cervantes, con especial referencia al Quijote de 1615 y al Persiles, póstumo.
Cervantes último
De senectute. Cervantes último propone una lectura sintética de los últimos libros de Migues de Cervantes, con especial referencia al Quijote de 1615 y al Persiles, póstumo.
18
Bianco spiritual
Quando Félix Grande compone ‘Bianco spiritual’ infuria la guerra in Vietnam, la minaccia atomica è una preoccupazione quotidiana e i Beatles si sono esibiti da poco all’Olympia di Parigi con Sylvie Vartan. Sono questi alcuni dei capi sfilacciati della riflessione sulla contemporaneità che Grande intesse nella costruzione della sua silloge. Le venti poesie contenute nella raccolta si levano come altrettanti spiritual che celebrano l’umanità, denunciando al contempo la miseria e lo sfruttamento.
Quando Félix Grande compone ‘Bianco spiritual’ infuria la guerra in Vietnam, la minaccia atomica è una preoccupazione quotidiana e i Beatles si sono esibiti da poco all’Olympia di Parigi con Sylvie Vartan. Sono questi alcuni dei capi sfilacciati della riflessione sulla contemporaneità che Grande intesse nella costruzione della sua silloge. Le venti poesie contenute nella raccolta si levano come altrettanti spiritual che celebrano l’umanità, denunciando al contempo la miseria e lo sfruttamento.
17
Fraseología y lenguaje judicial
Las sentencias penales desde una perspectiva contrastiva
El volumen presenta los resultados de un estudio empírico de algunas de las principales unidades fraseológicas especializadas empleadas en las sentencias penales desde una perspectiva tanto contrastiva (español-italiano-inglés), como cuantitativa y cualitativa.
Las sentencias penales desde una perspectiva contrastiva
El volumen presenta los resultados de un estudio empírico de algunas de las principales unidades fraseológicas especializadas empleadas en las sentencias penales desde una perspectiva tanto contrastiva (español-italiano-inglés), como cuantitativa y cualitativa.
16
El ‘Ysopete ystoriado’ de 1482
Edición crítica
El estudio que proponemos confirma el estatus de editio princeps del Ysopete ystoriado de 1482.
Edición crítica
El estudio que proponemos confirma el estatus de editio princeps del Ysopete ystoriado de 1482.
15
Corpus bilingüe de unidades fraseológicas del lenguaje jurídico
Italiano-Español
Con este trabajo hemos querido adentrarnos en la complejidad que acompaña la traducción de las unidades fraseológicas de los documentos jurídicos. Para ello, se ha creado un corpus a partir de mil textos reales y, desde una perspectiva contrastiva, se ha procedido a clasificar las unidades fraseológicas presentes.
Italiano-Español
Con este trabajo hemos querido adentrarnos en la complejidad que acompaña la traducción de las unidades fraseológicas de los documentos jurídicos. Para ello, se ha creado un corpus a partir de mil textos reales y, desde una perspectiva contrastiva, se ha procedido a clasificar las unidades fraseológicas presentes.
14
Paremias e indumentaria en ‘Refranes o Proverbios en Romance’ (1555) de Hernán Núñez
Análisis paremiológico, etnolingüístico y lingüístico
‘Paremias e indumentaria’ se propone analizar las paremias relacionadas con el mundo del vestir presentes en un repertorio elaborado en el siglo XVI, concretamente ‘Refranes o Proverbios en Romance’ (Salamanca, 1555) de Hernán Núñez. La monografía emplea distintos enfoques que abarcan desde la antropología cultural, a la lingüística, para llegar a detenerse en la esfera paremiológica.
Análisis paremiológico, etnolingüístico y lingüístico
‘Paremias e indumentaria’ se propone analizar las paremias relacionadas con el mundo del vestir presentes en un repertorio elaborado en el siglo XVI, concretamente ‘Refranes o Proverbios en Romance’ (Salamanca, 1555) de Hernán Núñez. La monografía emplea distintos enfoques que abarcan desde la antropología cultural, a la lingüística, para llegar a detenerse en la esfera paremiológica.
13
Estructuras narratologicás en la literatura digital de Jaime Alejandro Rodríguez
Este libro intenta abordar un tema que cada vez más es ampliamente difundido y trabajado, por supuesto nos referimos a la literatura digital. Queremos aquí por un lado, presentar los límites (más o menos precisos) de una literatura que rápidamente se vuelve emergente, así como por otro, las diferentes formas con que ella se toma hoy día. En otras palabras: pensar si es posible a partir de este campo de escritura, la aparición de nuevos modelos discursivos y nuevas estructuras narrativas.
Este libro intenta abordar un tema que cada vez más es ampliamente difundido y trabajado, por supuesto nos referimos a la literatura digital. Queremos aquí por un lado, presentar los límites (más o menos precisos) de una literatura que rápidamente se vuelve emergente, así como por otro, las diferentes formas con que ella se toma hoy día. En otras palabras: pensar si es posible a partir de este campo de escritura, la aparición de nuevos modelos discursivos y nuevas estructuras narrativas.
12
Dal Tirant al Quijote
Il volume è del 1994, di quattro anni posteriore alla celebrazione del V Centenario della princeps del Tirant lo Blanch e del IV anniversario del Quijote, se si accetta la datazione anticipata proposta con solide motivazioni filologiche da Francisco Rico. Si tratta di un’analisi contrastiva di alcuni momenti fondamentali dei due romanzi, accomunati dal lavoro filologico ed ermeneutico di un grande maestro, Martín de [...]
Il volume è del 1994, di quattro anni posteriore alla celebrazione del V Centenario della princeps del Tirant lo Blanch e del IV anniversario del Quijote, se si accetta la datazione anticipata proposta con solide motivazioni filologiche da Francisco Rico. Si tratta di un’analisi contrastiva di alcuni momenti fondamentali dei due romanzi, accomunati dal lavoro filologico ed ermeneutico di un grande maestro, Martín de [...]
11
Il primo Juan Ramón Jiménez
Varianti d’autore e sviluppo dei testi
Dieci poesie costituiscono il nucleo centrale di questo libro, che offre una puntuale comparazione tra gli originali di Madrid e le edizioni a stampa in cui ogni singolo testo è stato individuato, coprendo un arco temporale complessivo che parte dai primi del Novecento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.
Varianti d’autore e sviluppo dei testi
Dieci poesie costituiscono il nucleo centrale di questo libro, che offre una puntuale comparazione tra gli originali di Madrid e le edizioni a stampa in cui ogni singolo testo è stato individuato, coprendo un arco temporale complessivo che parte dai primi del Novecento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.
10
Futurismi in Spagna
Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909–1928
Il rapporto tra la prima avanguardia italiana e la coeva generazione poetica spagnola: un tema “difficile” quello che Daniele Corsi analizza, mettendo al centro della sua indagine la creazione linguistica del primo Novecento nella penisola iberica.
Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909–1928
Il rapporto tra la prima avanguardia italiana e la coeva generazione poetica spagnola: un tema “difficile” quello che Daniele Corsi analizza, mettendo al centro della sua indagine la creazione linguistica del primo Novecento nella penisola iberica.
9
Los diez libros de Fortuna de Amor
Edición y estudio
Este trabajo pretende colmar la laguna de una edición crítica de Los diez libro de Fortuna de Amor, presentando un texto crítico sencillo tanto para el estudioso como para el lector común.
Edición y estudio
Este trabajo pretende colmar la laguna de una edición crítica de Los diez libro de Fortuna de Amor, presentando un texto crítico sencillo tanto para el estudioso como para el lector común.
8
Del lado de acá
Estudios literarios hispanoamericanos
Al igual que Hispanoamérica aguardó el regreso de Horacio Oliveira, estas páginas extienden sus brazosal estudio de la literatura hispanoamericana. Acorde a su paisaje, la literatura del lado de acá se revela plateada por la primavera salvaje, enrojecida de maderas y azul entre la luna de las piedras.
Estudios literarios hispanoamericanos
Al igual que Hispanoamérica aguardó el regreso de Horacio Oliveira, estas páginas extienden sus brazosal estudio de la literatura hispanoamericana. Acorde a su paisaje, la literatura del lado de acá se revela plateada por la primavera salvaje, enrojecida de maderas y azul entre la luna de las piedras.
7
Ay, ¡qué triste es toda la humanidad!
Literatura, cultura y sociedad española contemporánea
La literatura encierra el poder de conservar la esencia de la época en la que surge. En sus páginas, los autores han conseguido trazar universos políticos, mostrar las formas de vida de la sociedad o proponer la mirada con la que recibir a un tiempo.
Literatura, cultura y sociedad española contemporánea
La literatura encierra el poder de conservar la esencia de la época en la que surge. En sus páginas, los autores han conseguido trazar universos políticos, mostrar las formas de vida de la sociedad o proponer la mirada con la que recibir a un tiempo.
6
El viento espira desencanto
Estudios de literatura española contemporánea
Igual que el viento impone direcciones al aire que nos envuelve, la sociedad determina rumbos desconocidos en el acontecer del ser. Si pensamos en el futuro previsto para el siglo xx y miramos desde el presente hacia su pasado, advertiremos cómo la utopía del hombre moderno se diluye a medida que el siglo avanza.
Estudios de literatura española contemporánea
Igual que el viento impone direcciones al aire que nos envuelve, la sociedad determina rumbos desconocidos en el acontecer del ser. Si pensamos en el futuro previsto para el siglo xx y miramos desde el presente hacia su pasado, advertiremos cómo la utopía del hombre moderno se diluye a medida que el siglo avanza.
5
El eterno presente de la literatura
Estudios literarios de la edad mediaal siglo XIX
La literatura ha resultado incómoda para los que temen al poder de la palabra. La hoguera, el púlpito o la tribuna han sido algunos de los espacios afanados en obstaculizar su alcance.
Estudios literarios de la edad mediaal siglo XIX
La literatura ha resultado incómoda para los que temen al poder de la palabra. La hoguera, el púlpito o la tribuna han sido algunos de los espacios afanados en obstaculizar su alcance.
4
Il mundo al revés nella narrativa di Eduardo Mendoza
Un’incursione nella narrativa di Eduardo Mendoza attraverso l’analisi di quattordici romanzi, dal primo, La verdad sobre el caso Savolta (1975), all’ultimo, El enredo de la bolsa y la vida (2012). La realtà rappresentata è animata e vivificata da un continuo rovesciamento di ruoli, espressione della dicotomia tra bene e male, cordura e locura, guerra e pace, ordine e disordine.
Un’incursione nella narrativa di Eduardo Mendoza attraverso l’analisi di quattordici romanzi, dal primo, La verdad sobre el caso Savolta (1975), all’ultimo, El enredo de la bolsa y la vida (2012). La realtà rappresentata è animata e vivificata da un continuo rovesciamento di ruoli, espressione della dicotomia tra bene e male, cordura e locura, guerra e pace, ordine e disordine.
3
La cultura como clave de la literatura áurea
El libro acoge una antología di textos de la cultura española de los Siglos de Oro.
Los distintos materiales se disponen en tres secciones temáticas homogéneas que correspondena tres áreas genéricas: epistolografía, poética, tratadística que nos ofrecen un amplio abanico acerca de la reflexión y de la investigación desarrolladas en el mundo ibérico a lo largo de los siglos XVIy XVII.
El libro acoge una antología di textos de la cultura española de los Siglos de Oro.
Los distintos materiales se disponen en tres secciones temáticas homogéneas que correspondena tres áreas genéricas: epistolografía, poética, tratadística que nos ofrecen un amplio abanico acerca de la reflexión y de la investigación desarrolladas en el mundo ibérico a lo largo de los siglos XVIy XVII.
2
Miradas sobre la Revolución mexicana
Historia, literatura y cine
Para México 2010 ha sido un año doblemente significativo e importante, porque, además, recorría el centenario de la Revolución mexicana. Componen el presente volumen nueve estudios que abordan el tema de la Revolución y sus relaciones con el campo cultural, sobre todo literario y cinematografíco. Las “miradas” históricas van desde los precursores intelectuales de la Revolución hasta la “degeneración” de ésta última y el debate, todavía actual, acerca de la integración y el indigenismo.
Historia, literatura y cine
Para México 2010 ha sido un año doblemente significativo e importante, porque, además, recorría el centenario de la Revolución mexicana. Componen el presente volumen nueve estudios que abordan el tema de la Revolución y sus relaciones con el campo cultural, sobre todo literario y cinematografíco. Las “miradas” históricas van desde los precursores intelectuales de la Revolución hasta la “degeneración” de ésta última y el debate, todavía actual, acerca de la integración y el indigenismo.
1
En la otra orilla de la noche
En torno a la obra de Alejandra Pizarnik
La escritora argentina Alejandra Pizarnik marca un momento fundamental en la evolución de la poesía hispanoamericana, encarnando como ninguna la conciencia escindida de la postvanguardia, entre sueño y realidad, entre lógica de la conciencia y lógica del inconsciente, entre raíces ancestrales y desarraigo contemporáneo.
En torno a la obra de Alejandra Pizarnik
La escritora argentina Alejandra Pizarnik marca un momento fundamental en la evolución de la poesía hispanoamericana, encarnando como ninguna la conciencia escindida de la postvanguardia, entre sueño y realidad, entre lógica de la conciencia y lógica del inconsciente, entre raíces ancestrales y desarraigo contemporáneo.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto