Orientamenti pedagogici
Percorsi di Psicologia della religione alla luce della Psicoanalisi

L'autore, psicoanalista e docente a Milano di Psicologia della religione e Psicologia dinamica presso l'Università Cattolica e la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, propone una serie di studi e riflessioni nell'ambito di un approccio psicologico alla religiosità.I primi tre capitoli riguardano essenzialmente una serie di questioni metodologiche fondamentali della psicologia della religione (oggetto, ambiti e limiti), mentre una seconda parte è dedicata alla presentazione di una serie di studi che, in particolare, riguardano la visione psicoanalitica della religione, soprattutto a partire da Winnicott, e il tentativo da parte dell'autore di offrirne un contributo in relazione a temi quali la riflessione teologica sulla questione dell'anima o la pratica dell'accompagnamento spirituale.Una terza parte, infine, propone alcuni aspetti fondativi e di base circa l'approccio, anche pionieristico, della Psicologia della religione come disciplina scientifica: un contributo di Milanesi e Aletti (La religione come problema psicologico, del 1973) e uno di Antoine Vergote (La psicologia della religione: che cosa è, che cosa non è, del 1993).L'opera è completata da un contributo dello stesso Aletti, già comparso nel testo, edito nel 2009, Psicologia della religione e teoria dell'attaccamento, a cura dello stesso autore e di Germano Rossi, sul confronto tra l'approccio alla religione da parte della psicoanalisi e, appunto, della teoria dell'attaccamento.Il volume, in sostanza, pur non proponendo materiale inedito, si presenta come uno strumento agile per chi voglia approfondire lo studio della Psicologia della religione, individuandone alcune tra le caratteristiche epistemologiche principali, nonché l'esemplificazione di alcune letture applicative del fenomeno religioso, in particolare, in chiave psicoanalitica.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto