Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
II edizione rinnovata e ampliata. Il volume presenta i percorsi seguiti dall’autore e indica possibili piste di approfondimento per studiosi, studenti e chiunque sia interessato a una lettura psicologica della religiosità. La prima parte propone questioni metodologiche fondamentali della psicologia della religione (oggetto, ambiti, limiti). La seconda parte offre proposte di lettura e modelli metodologici individuabili “alla luce della psicoanalisi” e mostra l’importanza della lezione psicoanalitica per illuminare temi rilevanti per la riflessione teologica (la questione dell’anima) e per orientare la pratica pastorale (confronto tra psicoterapia psicoanalitica e accompagnamento spirituale). Segue un’appendice storico-documentaristica che ripropone due presentazioni della psicologia della religione come disciplina scientifica pubblicate anni fa, ma tuttora esemplari: una di Milanesi e Aletti (1973) e una di Antoine Vergote (1993).
pagine: | 304 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3711-9 |
data pubblicazione: | 0000 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
