
Letture.org
“Prima di quel giorno a Pompei... Tecniche costruttive, vulnerabilità sismica, riparazioni e rinforzi al tempo dell’eruzione nel 79 d.C.” di Nicola Ruggieri
Prof. Nicola Ruggieri, Lei è autore del libro Prima di quel giorno a Pompei… Tecniche costruttive, vulnerabilità sismica, riparazioni e rinforzi al tempo dell’eruzione del 79 d.C. edito da Aracne: quali sono le origini e lo sviluppo storico della città di Pompei?
Prescindendo dalle radici mitologiche che vogliono Pompei fondata da Ercole di ritorno dalla Spagna dove aveva sconfitto il terribile gigante Gerione, la storia, con diverse incertezze, ha origine nell’età del bronzo con la frequentazione del sito da parte di individui appartenenti al popolo degli Opici. Nell’VIII secolo a.C. gruppi di Osci costituirono insediamenti stabili sul pianoro che caratterizza l’antica città vesuviana. Questa fase, di durata breve, trova attestazione in un’area coincidente approssimativamente con le Regiones VII e VIII (la suddivisione della città in regiones – quartieri – e insulae – isolati – è stata voluta e realizzata nel 1858 da Giuseppe Fiorelli) caratterizzata da anomalie nel tessuto urbanistico rispetto al resto della città e definita Altstadt da Von Gerkan nella prima metà del Novecento. [...]
Link al sito