Prima di quel giorno a Pompei…
Tecniche costruttive, vulnerabilità sismica, riparazioni e rinforzi al tempo dell’eruzione del 79 d.C.
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il seppellimento di Pompei e dei centri vesuviani successivo all’eruzione pliniana del 79 d.C. ha consegnato alla comunità scientifica un’enorme mole di dati sulla civiltà romana, includendo aspetti appartenenti alla sismologia e all’ingegneria sismica. Il volume, basato sul testo L’ultima fase edilizia di Pompei di Amadeo Maiuri, indaga la cultura costruttiva a Pompei, con particolare riguardo alla risposta tecnica e tecnologica messa in campo a seguito dei danni causati dai terremoti del I secolo d.C. Ulteriori riflessioni inedite sono rivolte all’analisi degli effetti della dinamica eruttiva del Vesuvio sulle costruzioni.
pagine: | 264 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1998-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
