
Il Mestiere di storico I/1, 2009
Pensato a partire da fonti omogenee - essenzialmente documenti di provenienza Eni - il libro di Zanardo si propone di ricostruire sinteticamente lo sviluppo dell'industria metanifera italiana, dal 1943 agli anni '80. Da tali premesse discende un lavoro lineare, che fornisce sia una «mappa» di agile consultazione per gli storici già edotti sulla vasta letteratura relativa all'Eni, sia una traccia introduttiva per chi voglia comprendere attraverso quali tappe il metano è divenuto la più importante fonte energetica italiana. Va infatti sottolineato che la storiografia sull'ente di stato è peculiare, e ricalca la specificità dell'oggetto di studio: ai contributi ormai classici sulla contrastata affermazione delle culture politiche ed economiche che inverarono la «strategia del metano» di Mattei si è aggiunta, in anni recenti, la memo-rialistica di ex dirigenti e manager che dell'Eni indagano i chiaroscuri. Ma paradossalmente non si è ancora scandagliato a fondo il settore del gas, sul quale l'a. si sofferma (pur scegliendo di trascurare il segmento «a valle» della filiera - quello distributivo - popolato da centinaia di imprese che portavano il metano nelle abitazioni).[...]Scarica il documento allegato per leggere l'intera recensione