Una storia felice
Il gas naturale in Italia da Mattei al Transmediterraneo
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Un fenomeno economico che influisce in maniera non trascurabile sulla vita di una nazione, sviluppandosi da manifestazione occasionale ad elemento di confronto per i vertici politici sull'andamento dell'economia nazionale. Questa la materia della ricerca: il gas naturale. Prendendo in considerazione un periodo di quaranta anni, vengono analizzati i presupposti socio–economici sviluppatisi dallo sbarco delle truppe alleate agli anni Ottanta. Questo studio chiarisce lo sviluppo del mercato e delle infrastrutture di trasporto e di importazione e, avvalendosi di una notevole quantità di fonti e dati, contribuisce alla comprensione del discusso decollo industriale italiano. Dallo sfruttamento di una risorsa autarchica al cambio di mentalità dello Stato come attore economico. Questo lavoro rappresenta un valido aiuto nella comprensione di un settore, qual è quello delle fonti di energia non rinnovabili, che riguarda tutti i cittadini quotidianamente e che è centrale per l'economia di moltissimi paesi.Alessio Zanardo è dottorando di ricerca in Storia e formazione dei processi socio-culturali e politici nell'età contemporanea all'Università “La Sapienza” di Roma. Laureato in Lettere nel 2000 si occupa di storia economica ed istituzioni politiche ed è specializzato nell'applicazione della multimedialità per la ricerca storiografica e la divulgazione.
pagine: | 172 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1618-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
