Principi generali di diritto fallimentare

30,00 €
18,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il presente manuale di Diritto Fallimentare si profila come un valido strumento di ausilio per tutti coloro, studenti o professionisti, che si accostano alla materia del Diritto Fallimentare e necessitano di un rapido ed agevole apprendimento della normativa che lo governa e dei molteplici istituti disciplinati.
Esso tratta di tutte le procedure concorsuali: Fallimento, Concordato Preventivo, Concordato Fallimentare, Liquidazione Coatta Amministrativa ed Amministrazione Staordinaria delle grandi imprese in crisi.
Vengono, inoltre, trattati nuovi istituti quali gli Accordi di Ristrutturazione dei Debiti e la Transazione Fiscale che, pur essendo di recente introduzione, sono sempre più frequentemente utilizzati dagli imprenditori interessati ad uscire, nel più breve tempo possibile, dallo stato di crisi.
Costituiscono ulteriore oggetto di approfondimento anche i profili di responsabilità civile e penale in cui possono incorrere il Curatore e gli Organi Amministrativi e di Controllo della Società in stato di crisi o decozione.
Le fonti normative utilizzate sono: r.d. 16 marzo 1942, n. 267, la c.d. Legge Fallimentare, il codice civile, il codice di procedura civile, il d.l. 14 marzo 2005, n. 35 noto come “Decreto competitività”, il d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 “Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali” entrato in vigore il 16 luglio 2006, il quale ha completamente modificato la maggior parte dei precedenti articoli della legge fallimentare del 1942, il d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 e, infine, il recentissimo Decreto Sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 15 giugno 2012, vale a dire il decreto n. 83 del 22 giugno 2012 “misure urgenti per la crescita del paese”, il cui art. 33 ha sensibilmente modificato e integrato la disciplina della revocatoria fallimentare, oltre che del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti previsti dalla Legge Fallimentare.
Nonostante il Diritto Fallimentare si componga di numerosi istituti e presenti innegabili collegamenti con molteplici altri rami dell’Ordinamento Giuridico (Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto Penale, Procedura Civile), questo libro è ispirato dall’intento di fornire una visione dinamica e completa di una materia a volte estremamente tecnica.
pagine: 348
formato: 16 x 24
ISBN: 978-88-97931-13-3
data pubblicazione: Giugno 2015
marchio editoriale: Eurilink
collana: Studi e dialoghi giuridici | 9
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto