Il contratto di associazione in partecipazione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il contratto di associazione in partecipazione merita più considerazione di quanta sinora gli è stata attribuita, data la sua grande utilità e duttilità atta a consentire una forma collaudata di partecipazione al lavoro, tanto più utile in tempi, quali i nostri, che assistono alla crisi delle forme tradizionali, compresa quella cooperativa.Il nostro Codice Civile dedica pochi articoli (dal 2549 al 2553)al contratto ma, nel tempo, si sono aggiunte norme extracodicistiche per cui, oggi, la disciplina è distribuita fra il Codice e le leggi speciali. Il legislatore mantiene un atteggiamento schizofrenico, da un lato intervenendo sulla disciplina per tentare di adattarla ad un nuovo e più proficuo utilizzo e, dall’altro lato, limitandone l’ambito di applicazione con un atteggiamento quasi di sospetto punitivo. Paolo Basso è Avvocato cassazionista del Foro di Biella. Per la Casa Editrice Giuffrè ha pubblicato: monografia “ il diritto di abitazione” nella collana “il diritto privato oggi” diretta da Paolo Cedon. Commento agli artt.1261-1262-1263-1377-2041-2042nel “Commentario al Codice Civile” diretto da Paolo Cedon. Autore di numerose pubblicazioni, in particolare in materia contrattuale, su www.personaedanno.it. E’ stato relatore in Convegni curati dall’Associazione Personaedanno, dalla casa Editrice Giuffrè e dall’Ordine degli Avvocati di Biella.
pagine: | 88 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-96791-37-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Key editore |

SINTESI
