Storia di Dolores
Lettera al padre che non ho mai avuto

9,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Veramente toccante questo libro-saggio di Francesca Nodari, non a caso discepola di Maria Rita Parsi, che le scrive una magistrale introduzione. Leggendo con somma compartecipazione lo straordinario viaggio catartico di una donna ormai adulta, resa vulnerabile, sin dall’età più fragile e immatura, e, inizialmente, costretta ad essere incerta di sé da quel plateale, clamoroso rifiuto di paternità, scaviamo parallelamente dentro di noi. Perché le parole sono il nostro specchio.
E l’umanità è un gioco di specchi e di rimandi; persino per quel “non-padre”, per citare la Parsi che, malgrado abbruni il suo specchio, non sfugge al legame che respinge. La narrazione di Dolores esplora l’accanimento di un essere abietto ed anaffettivo, offrendoci l’occasione per interrogarci su cosa sia la paternità, elemento non così immediato e «carnale» quanto quello della maternità.
pagine: 104
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-7557-407-9
data pubblicazione: Febbraio 2015
marchio editoriale: Pagine
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto