Alzheimer
La vita di un medico, la carriera di una malattia

28,00 €
16,8 €
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
Il morbo che porta il nome di Alois Alzheimer, e che colpisce nel mondo molti milioni di persone, è ormai divenuto familiare, oltre che alla comunità scientifica, al grande pubblico. Ma chi era il medico che lo scoprì e per primo lo descrisse? Quali tracce aveva seguito e quali furono le reazioni che le sue ricerche suscitarono nel mondo scientifico dell’epoca? Questo libro ricostruisce in una piana forma narrativa, ma con rigorosa precisione scientifica, la scoperta dello scienziato francofortese e nello stesso tempo offreuno spaccato della vita intellettuale e scientifica del tempo. Il personaggio di Alzheimer vieneraccontato anche negli aspetti singolari e anticonformisti della sua personalità: quella di un medicoche si batteva per l’umanizzazione degli ospedali psichiatrici e non temeva il conservatorismo delmondo accademico. Uno studiosoche, dopo la catastrofe del 1914, si dedicò anche a indagaregli effetti devastanti della guerra sulla psiche. Con questo lavoro biografico si entra in pieno nell’atmosfera culturale e sociale a cavallo tra Ottocento e Novecento, un tempo in cui le malattie del sistema nervoso erano in gran parte ancora misteriose e gli strumenti di indagine medica pressocché inesistenti. Alzheimer lavora per molti anni nella «Clinica comunale per dementi ed epilettici» a Francoforte sul Meno: basterebbe già questa definizione per comprendere lo stato delle conoscenze intorno a queste patologie nell’Europa di quel periodo.
pagine: 288
formato: 14,5 x 21
ISBN: 978-88-7285-720-5
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: manifestolibri
collana: Società narrata | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto