La privacy esiste ancora?
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La privacy è un diritto fondamentale riconosciuto dall’ordinamento giuridico di tutti i paesi europei e delle principali nazioni del mondo, e fin dalla sua origine è stata intesa come uno strumento per proteggere la propria riservatezza e difendersi dai comportamenti invadenti di chi voleva violare questa aspettativa, divenendo lo strumento attraverso il quale ognuno può disegnare un confine tra se stesso e gli altri. In questo senso la privacy consiste nel diritto di sapere che qualcun altro sta raccogliendo informazioni sul nostro conto e per quale finalità desidera utilizzarle e nel diritto di decidere se si voglia consentire questa raccolta e utilizzo o se si preferisca negare questo consenso. I Paesi della UE nel 2015 si sono ripromessi di rinforzare la legislazione con una riforma sulla protezione dei dati, tanto che nell’aprile del 2016 è stato approvato il nuovo Regolamento Europeo Privacy. Purtroppo, però, il venir meno della privacy per motivi fiscali anche a livello bancario, il cui segreto si è sostanzialmente dissolto, rende più difficile parlare ancora della sua attuale concretezza, tanto che anche l’Autorità Garante ha rappresentato più volte le sue perplessità al riguardo.
pagine: | 676 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9997-1 |
data pubblicazione: | Febbraio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Compendi giurisprudenziali | 7 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
