Il pensiero musicale sistemico
Scritti 1975–2014

28,00 €
16,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La crisi della musica d’arte nel dopoguerra non è tanto “crisi del linguaggio musicale” quanto “crisi della musica come linguaggio”. Sulla scorta di questa fondamentale presa di coscienza, a partire dai tardi anni ’70 Branchi sviluppa una concezione organica della scrittura musicale che superail tradizionale impianto lineare e narrativo. In questo sistema lo spettatore è a un capo del canale di comunicazione unidirezionale, per approdare a un’idea di ascolto multifocale e non direzionale, integrato all’ambiente e non gerarchico. Dapprima circoscritto a temi di carattere strettamentetecnico, il discorso di Branchi si estende così fino ad assumere quel respiro filosofico che, una volta definiti i termini della crisi, consente all’artista di “saltare fuori dal cerchio” della ripetizione acritica e coatta di schemi e consuetudini del passato, di ricondurre la pratica musicale a una piena assunzione di responsabilità nei confronti dell’ecosistema o — nei termini propri del lessico di Branchi — dell’Intero.
pagine: 440
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9861-5
data pubblicazione: Gennaio 2017
marchio editoriale: Aracne
collana: I discorsi della musica | 3
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto