Le parole danzanti
Etnografia delle pratiche di istruzione per studenti sordi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’esperienza della sordità può cambiare a seconda dei contesti sociali in cui le persone sorde sono inserite? Il volume — basato su un lavoro di osservazione etnografica — risponde a questa domanda, analizzando i modi in cui si modificano le dinamiche di inclusione ed esclusione delle persone sorde in tre tipi di scuole: una integrativa, una bilingue (italiano–lingua dei segni italiana) e una specializzata. Il campo dell’istruzione dei sordi — analizzato anche nella sua evoluzione storica — è quello attraversato anche dai più intensi conflitti riguardo il modo con il quale, in generale, consideriamo le persone che vivono questa condizione: come disabili, oppure come appartenenti a una minoranza linguistica. Il testo è altresì un’introduzione sistematica, ma accessibile, per tutti coloro che potrebbero essere interessati a questi temi: familiari, insegnanti ed educatori di persone sorde.Opera vincitrice del «Premio don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità»
pagine: | 292 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9852-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La scienza del silenzio | 9 |

SINTESI
