La trasparenza e l'anticorruzione

40,00 €
24,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La legge dispone e impone atti e comportamenti, e così è accaduto anche nel 2012 e nel 2013 con la l. 190 e il d.lgs. 33/2013, rispettivamente su anticorruzione e trasparenza; ma se l’obbligo di adempiere alle prescrizioni non è in discussione, residua in capo al destinatario la scelta delle modalità attraverso cui applicarle. Si può seguire un percorso formale, non discutibile sotto il profilo della legittimità, oppure una strada nuova, attraverso una messa in pratica non burocratica. Non esiste la soluzione perfetta ma tutti potrebbero essere interessati a creare una “piattaforma di dialogo” che tramite la condivisione delle idee, delle opinioni e delle buone pratiche contribuisca a sostenere quel cambiamento della PA che la “Legge anticorruzione” e il “Decreto sulla trasparenza” sottendono. L’obiettivo principale della trasparenza è quello dell’accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività anche delle pubbliche amministrazioni, risultando, altresì, funzionale a quello di prevenzione e lotta alla corruzione di cui alla legge 190/2012. L’intervento legislativo, infatti, si muove nella direzione di rafforzare l’efficacia e l’effettività delle misure di contrasto al fenomeno corruttivo, puntando a uniformare l’ordinamento giuridico italiano agli strumenti sovranazionali di contrasto alla corruzione già ratificati dal nostro Paese.
pagine: 892
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-9274-3
data pubblicazione: Aprile 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Compendi giurisprudenziali | 5
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto