Umanesimo cristologico
Riflessioni a partire da una lettura teologica della Divina Commedia di Dante Alighieri

10,00 €
6,00 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
Nella Divina Commedia di Dante si scorge un’ardente passione per l’uomo e per la grandezza della sua vocazione. Uno studio accorto dell’opera rivela come tale grandezza risieda nell’essere dell’uomo interamente orientato all’effige umana del Figlio di Dio, con cui è chiamato a costituire un’intensa e profonda intimità. Dall’analisi della Commedia nascono, così, suggestioni e intuizioni che, una volta riprese in maniera prettamente teologica, offrono l’opportunità per riflessioni sull’uomo quale essere ontologicamente determinato dalla relazione con Cristo e in Lui.
pagine: 172
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9038-1
data pubblicazione: Gennaio 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Progetto Prósopon | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto