

Progetto Prósopon
Antropologia teologica e conoscenza della persona umana
Antropologia teologica e conoscenza della persona umana
Direttore | Marco Tommaso Reali |
Comitato scientifico | Fausto Arici, Erio Castellucci, François-Marie Dermine, Giuseppe Mazza, Bernardino Prella, Marco Salvioli |
È il tipo di persona che rende nervoso il caffè.
Leopold Fechtner
Il termine “persona” raccoglie un universo di conoscenza, sia nella visione storica che nella visione teoretica, e prende forma in quella disciplina che oggi annovera il nome di Antropologia teologica, in una visione aperta e sincera dell’esistenza umana e dei suoi problemi. Lo studio complesso della scienza moderna e le numerose discipline che si occupano della persona umana, hanno reso questo settore estremamente vasto e complesso, affascinante e controverso, così come è l’insieme della relazione tra la persona e Dio. Questa collana raccoglie la ricerca umanistica e teologica sulla persona umana e sulla sua natura, senza dimenticare l’apertura alla trascendenza e all’assoluto, anche nelle nuove traiettorie del linguaggio contemporaneo.
Il logo di collana, invece, rappresenta le due prime lettere del termine greco prósopon, in cui l’equivalente traduzione di “persona” sottolinea l’oggetto di indagine della ricerca della collana, includendo le sfumature della semantica del termine stesso, dove la parola prósopon indica la maschera nella tragedia greca, con il desiderio di “smascherare” la persona per scoprirne la vera identità.
Leopold Fechtner
Il termine “persona” raccoglie un universo di conoscenza, sia nella visione storica che nella visione teoretica, e prende forma in quella disciplina che oggi annovera il nome di Antropologia teologica, in una visione aperta e sincera dell’esistenza umana e dei suoi problemi. Lo studio complesso della scienza moderna e le numerose discipline che si occupano della persona umana, hanno reso questo settore estremamente vasto e complesso, affascinante e controverso, così come è l’insieme della relazione tra la persona e Dio. Questa collana raccoglie la ricerca umanistica e teologica sulla persona umana e sulla sua natura, senza dimenticare l’apertura alla trascendenza e all’assoluto, anche nelle nuove traiettorie del linguaggio contemporaneo.
Il logo di collana, invece, rappresenta le due prime lettere del termine greco prósopon, in cui l’equivalente traduzione di “persona” sottolinea l’oggetto di indagine della ricerca della collana, includendo le sfumature della semantica del termine stesso, dove la parola prósopon indica la maschera nella tragedia greca, con il desiderio di “smascherare” la persona per scoprirne la vera identità.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
