Intervento pubblico e decadenza dalla responsabilità genitoriale
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel rapporto genitori–figli, con il graduale e sempre maggiore riconoscimento di diritti e spazi di tutela attribuiti ai minori, si è previsto, in relazione al disagio minorile e al corretto svolgimento dei compiti genitoriali, un sempre maggiore apparato di controlli pubblici, giudiziali e amministrativi. L’accordo, quale principio fondamentale del “governo” della famiglia e dei rapporti genitori–figli, è così minato da interventi sempre più invadenti e non sempre richiesti o concordati, specialmente quando si tratti di garantire gli interessi dei minori. È indubbio che le situazioni di debolezza non possono essere lasciate all’arbitrio dei singoli, come è altrettanto indubbio che un intervento esterno debba essere funzionale alla libertà dei singoli, alla parità coniugale e genitoriale, alla vita stessa della famiglia quale «società naturale».							
							
                                                        | pagine: | 200 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8978-1 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2016 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Biblioteca di diritto civile | 10 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		