Un altro Mediterraneo è possibile

32,00 €
19,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Le regioni mediterranee danno vita a un vero Continente: un “pluriverso” di civiltà caratterizzato da contese volte a rivendicare una supremazia più culturale che politica, più diretta ad affermare il primato morale di una civiltà che a imporre un potere economico–militare sul resto del mondo. Peraltro, il dialogo tra i paesi delle due sponde impone il superamento di una rappresentazione del mondo islamico come monolite. Di fronte alle sfide della modernità in questo spazio emergono rifiuti ma anche aperture, emblematicamente espresse nella Primavera araba, vera rivoluzione intrisa da ansia di rinnovamento generazionale, pur nei limiti della tradizione islamica. E la sfida terroristica va letta in questa chiave: non mera guerra di conquista territoriale, ma lotta all’universo simbolico dell’Occidente. Questa minaccia affonda le sue radici nel Mediterraneo e deve trovare in questo stesso mare la sua soluzione. Quest’ultima dovrà fondarsi su reciproci riconoscimenti identitari e culturali, sulla cooperazione politico–economica per un unico sviluppo “bicontinentale”, africano ed europeo. In questo modo il Mediterraneo potrà essere vissuto come un laboratorio per sperimentare nuove politiche dello sviluppo e della sicurezza destinate a ridurre le distanze tra il Nord e il Sud del pianeta.
pagine: 652
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8902-6
data pubblicazione: Aprile 2017
marchio editoriale: Aracne
collana: Scenari mediterranei | 1
SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto